-
La certificazione della parità di genere per le aziende
-
Il PNRR: l’occasione dell’Italia per favorire il turismo sostenibile e raggiungere gli SDGs
- La certificazione della parità di genere per le aziendeChe cos’è la parità di genere Sempre più spesso sentiamo parlare di gender equality e della sua importanza all’interno della nostra società. Secondo le Nazioni Unite per parità di genere s’intende: “parità tra donne e uomini, i quali hanno uguali condizioni per realizzare i loro pieni diritti umani e per contribuire e beneficiare dello sviluppo economico, sociale, …
La certificazione della parità di genere per le aziende Leggi altro »
- Il PNRR: l’occasione dell’Italia per favorire il turismo sostenibile e raggiungere gli SDGsIl turismo sostenibile e il suo ruolo per raggiungere gli SDGs L’economia del turismo è in costante espansione[1] e, ad oggi, costituisce il terzo settore economico dell’Unione Europea[2]. Si tratta di uno dei settori ad impatto economico, sociale ed ambientale più elevato che ogni anno genera ripercussioni negative sui territori e sulle comunità locali in tutto il mondo. …
- CSRD, reportistica sostenibile e aziende: la nuova direttiva europea sulla rendicontazione aziendaleChe cos’è la CSRD La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è la nuova normativa dell’UE che impone a tutte le grandi aziende di pubblicare relazioni periodiche sulle loro attività di impatto ambientale e sociale, con l’obiettivo di rendicontare in particolare la situazione dei capitali intangibili – intellettuale, umano, sociale e relazionale[1]. Questo report ha il …
- Il Modello 231 come best practice per la valorizzazione degli ESG in aziendaI fattori ESG – Environment, Social e Governance – assumono una crescente importanza nella società odierna, giacché gli investitori socialmente responsabili privilegiano le aziende con criteri fondati sui principi della sostenibilità. Il campo degli investimenti ESG è, però, caratterizzato dall’assenza di definizioni, metriche e rating condivisi, condizione che può far insorgere pratiche scorrette, come rischi …
Il Modello 231 come best practice per la valorizzazione degli ESG in azienda Leggi altro »
- Parità di genere: il contesto attuale, il Piano NGEU e il PNRRCosa si intende per parità di genere? La parità di genere riguarda oggi tutta la società e non solo le donne. La promozione dell’uguaglianza di genere, insieme all’avanzamento economico e sociale, è considerato fondamentale per raggiungere lo sviluppo sostenibile sia a livello nazionale che internazionale: rimuovendo le barriere che impediscono alle donne di accedere – …
Parità di genere: il contesto attuale, il Piano NGEU e il PNRR Leggi altro »
- COP26 di Glasgow: quali risultati?Le aspettative riposte nella COP26 erano tante, a sei anni dall’Accordo di Parigi e dopo quasi due anni di crisi sanitaria da Covid-19, tutti si aspettavano che ci fosse un effettivo cambio di marcia. Così non è stato, lo confermano le parole di Greta Thunberg e la commozione di Alok Sharma, il presidente della conferenza, …
- Pari Opportunità in PNRR e PNC: cosa viene richiesto alle aziende?Con pari opportunità si intende il principio giuridico, ribadito e rimarcato più volte all’interno della Costituzione italiana, che azzera i fattori – o discriminazioni – che possono ostacolare gli individui alla partecipazione economica, politica e sociale per ragioni collegate al genere, nazionalità, disabilità, età, orientamento sessuale o politico… ecc. Garantire le pari opportunità significa …
Pari Opportunità in PNRR e PNC: cosa viene richiesto alle aziende? Leggi altro »
- Il Rating ESG: l’indagine della Sostenibilità nelle PMI italiane quotateSempre più spesso sentiamo parlare, soprattutto in ambito finanziario, dell’importanza e del ruolo centrale che hanno le imprese nel creare un valore duraturo e sostenibile nel tempo, in grado di impattare positivamente su ambiente e società. A seguito dell’emergenza sanitaria, della crisi economica e del cambiamento climatico (che si sta manifestando sempre più pesantemente) il …
Il Rating ESG: l’indagine della Sostenibilità nelle PMI italiane quotate Leggi altro »
- Sostenibilità Ambientale: cosa significa, attualità ed esempiCosa si intende per Sostenibilità? Qual è il significato di Sostenibilità e, di conseguenza, di Sostenibilità ambientale? La Sostenibilità coincide con il concetto di Sviluppo Sostenibile, ossia, così come definito dal Rapporto Brundtland nel 1987: “… quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future …
Sostenibilità Ambientale: cosa significa, attualità ed esempi Leggi altro »
- Economia Circolare: cos’è, qual è il significato, esempi praticiCos’è l’economia Circolare? Con “Economia Circolare” si intende un modello di produzione e consumo in grado di sfruttare i prodotti e le risorse naturali esistenti con l’obiettivo di estenderne il ciclo di vita e ridurne i rifiuti derivati. L’Economia circolare è un modello pensato a sostituzione dell’economia lineare, diventata ormai insostenibile soprattutto in termini ambientali. L’economia …
Economia Circolare: cos’è, qual è il significato, esempi pratici Leggi altro »
- Taste-safe sensory nulla dignissimConsectetur enim viverra etiam semper interdum amet faucibus gravida bibendum nisl orci adipiscing ut in tristique diam bibendum turpis in nec nisi amet, ac sit adipiscing egestas gravida accumsan elit id viverra dolor volutpat mauris tortor odio diam nam sit et, sed in amet ultrices libero, posuere aliquet semper adipiscing turpis hendrerit id interdum elementum. …
- Exploring the duis lacus turpis faucibusUltrices ipsum tempor eget lectus etiam at vitae risus arcu malesuada ullamcorper urna faucibus egestas viverra faucibus sed mattis eu, faucibus velit nunc est felis, morbi orci, tristique convallis amet malesuada massa vitae tortor eu sed sit est orci semper. Diam morbi hendrerit congue tortor sociis lacus libero mauris, viverra massa morbi adipiscing nulla montes, …
- How to improve venenatis ultrices nullaMi vel morbi tristique adipiscing magna tristique porttitor quis vel elementum amet commodo diam hendrerit odio sit cras vel vel arcu semper tellus sapien morbi sit iaculis amet mauris tellus velit donec ipsum rhoncus fusce in volutpat congue quis pharetra. Donec molestie enim vitae id tempus etiam malesuada consectetur eget aenean purus lacus, nunc ipsum …
- Regolamento Europeo 2017/821: Conflict MineralsCos’è il Regolamento Europeo 2017/821 inerente i Conflict Minerals? Il Regolamento EU 2017/821, relativo ai Conflict Minerals, è la nuova Normativa Europea inerente ai minerali provenienti da zone di conflitto che entra in vigore con il 1° gennaio 2021. Conosciuti come i 3TG, questi minerali del regolamento vengono identificati con stagno, tantalio, tungsteno e oro, …
Regolamento Europeo 2017/821: Conflict Minerals Leggi altro »
- WEBINAR GRATUITO: Business continuity post COVID-19WEBINAR GRATUITO Business continuity, gestione del rischio, flessibilità e sostenibilità per le imprese Il 18 giugno 2020, dalle 15.00 alle 17:00 si terrà il WEBINAR GRATUITO, organizzato con la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, dedicato alla BUSINESS CONTINUITY POST CORONA VIRUS L’emergenza odierna legata al Covid-19 rappresenta una discontinuità …
WEBINAR GRATUITO: Business continuity post COVID-19 Leggi altro »
- The European Green Deal: Il piano strategico per un’Europa GreenIl momento storico in cui stiamo vivendo mette la nostra generazione di fronte alla necessità di contrastare il cambiamento climatico e di affrontare nuove sfide legate all’ambiente che ci circonda. Come sappiamo, l’atmosfera si sta riscaldando e il clima cambia ogni anno che passa. Un milione su otto di specie che vivono sul pianeta …
The European Green Deal: Il piano strategico per un’Europa Green Leggi altro »
- Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa: quali differenze?Molto spesso i termini “Sostenibilità” e “Responsabilità Sociale d’Impresa” vengono considerati sinonimi e, di conseguenza, si parla di sostenibilità o RSI senza tenere in considerazione la sostanziale differenza dei due termini. Questi termini, infatti, esprimono due concetti essenzialmente diversi tra loro: Sostenibilità Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future”, pubblicato nel 1987 …
Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa: quali differenze? Leggi altro »
- Alla scoperta dei consumatori del 2020: come guidano il cambiamento? Come guidano il cambiamento i consumatori del 2020? In questi giorni particolari e difficili, abbiamo pensato di selezionare alcuni articoli interessanti che trattino la sostenibilità da diversi punti di vista, così ci formiamo, informiamo e rimaniamo attivi e positivi! Oggi ci focalizziamo sul punto di vista dei consumatori. L’articolo è in inglese, quindi ci …
Alla scoperta dei consumatori del 2020: come guidano il cambiamento? Leggi altro »
- Europa e finanza sostenibile: a che punto siamo?L’Unione Europea ricopre un ruolo centrale per la stabilità e per il buon funzionamento dei mercati finanziari dei paesi membri: la progressiva concretizzazione dell’Unione dei Mercati dei Capitali – annunciata nel novembre del 2014 – rappresenta le fondamenta e il minimo comune denominatore per le politiche europee e nazionali che interessano l’attività degli operatori finanziari …
Europa e finanza sostenibile: a che punto siamo? Leggi altro »
- Fondimpresa 2019: scegli la sostenibilità!Con l’Avviso 2/2019 Fondimpresa ha stanziato 20 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di minori dimensioni. Chi può accedere al fondo PMI con un saldo attivo sul proprio Conto Formazione: risultante dalla somma degli importi effettivamente disponibili su tutte le matricole INPS …
- Voucher Innovation Manager: una corsia agevolata per ottenerloUna riserva del 5% delle risorse per le imprese virtuose in possesso del Rating di Legalità Il Voucher Innovation Manager del 29 luglio 2019 è uno strumento agevolativo finalizzato a favorire la crescita di competenze manageriali delle PMI, che potranno avvalersi in azienda di figure in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale …
Voucher Innovation Manager: una corsia agevolata per ottenerlo Leggi altro »
- Executive Master in Corporate Social Responsibility ManagementExecutive Master in Corporate Social Responsibility Management A partire dal 18 ottobre 2019 saremo a fianco di BlueAcademy nell’ Executive Master dedicato al Corporate Social Responsibility Management. Il nostro direttore, Andrea Casadei, seguirà alcuni moduli del master, tra cui “CSR e gli obiettivi di sviluppo sostenibile” e “CSR e Corporate Governance” Il master prevede in totale …
Executive Master in Corporate Social Responsibility Management Leggi altro »
- Una definizione di Responsabilità Sociale d’ImpresaLa Responsabilità Sociale d’Impresa – RSI, o Corporate Social Responsibility – CSR, sta assumendo sempre più importanza negli ultimi anni, specialmente in riferimento alle nuove convinzioni del fare impresa, orientate ad una gestione maggiormente sostenibile delle attività. Il termine Responsabilità Sociale d’Impresa, però, ha origini lontane.
- Approvvigionamento sostenibile: come si crea il processo?Le pratiche di approvvigionamento sostenibile sono sempre più importanti nel contesto economico odierno. Gli acquisti verdi, che prevedono la selezione di fornitori di prodotti e servizi che rispettino determinati criteri ambientali o etici, costituiscono una linea strategica per la mitigazione degli impatti che un’organizzazione genera nel sistema sociale in cui si inserisce ed opera. Questo crea …
Approvvigionamento sostenibile: come si crea il processo? Leggi altro »
- Greenwashing: quando le aziende ingannano i consumatoriCon il termine greenwashing si definisce il comportamento di un’organizzazione che dà di sè l’immagine di attore responsabile dal punto di vista ambientale, attraverso strumenti come pubblicità e marketing legati alla sostenibilità, ma questa comunicazione non è coerente con le pratiche, le strategie e i comportamenti interni. Un esempio? L’ultimo spot della British Petroleum.
- Asset Intangibili: la fiducia come elemento del Capitale RelazionaleCon questo articolo ci focalizziamo su un’importante tematica connessa alla responsabilità Sociale d’Impresa: il Capitale Intangibile di un’Organizzazione. L’articolo rappresenta una riflessione su un aspetto del Capitale Intangibile, il cosiddetto Capitale Relazionale, ossia il valore del complesso di relazioni tra un’azienda e i suoi Stakeholder. Parlare di fiducia e di relazioni durevoli significa senza …
Asset Intangibili: la fiducia come elemento del Capitale Relazionale Leggi altro »
- Le Tre P dell’essere sostenibile: Profitto – Pianeta – PersoneCon questo articolo chiudiamo il mese di marzo, dedicato all’approfondimento dei temi inerenti alla sostenibilità ambientale. L’articolo evidenzia il vantaggio reputazionale generato da determinate politiche ambientali e sociali di un’organizzazione. Per generare risultati e avere un vantaggio competitivo nel medio periodo, l’impresa deve impostare la propria strategia “mixando” tre variabili, le cosiddette 3P: Profitto, Pianeta e Persone.
- Articolo mastroBelow are the original Latin passages We denounce with righteous indignation and dislike men who are so beguiled and demoralized by the charms of pleasure of the moment, so blinded by desire, that they cannot foresee the pain and trouble that are bound to ensue; and equal blame belongs to those who fail in their …
- Bando Acea premia norma ISO 37001 AnticorruzioneLa norma ISo 37001 inizia ad entrare nei bandi come criterio premiale. La norma costituisce lo standard per mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.
- Aperto il bando di concorso per l’ammissione al Master Universitario di I livello in “Giuristi, consulenti e professionisti d’impresa”Il 28 novembre 2017 scadrà il bando di concorso per l’ammissione al Master di I livello in “Giuristi, consulenti e professionisti d’impresa”. Il Master ha l’obiettivo di formare i corsisti per l’inserimento in aziende medio-grandi, nel settore terziario, in società cooperative, associazioni di categoria, studi professionali e di consulenza, istituti creditizi e assicurativi ed ogni …
- A Francoforte la 2 International Policy Conference a tema Intangibili, forte partecipazione italianaIl WICI Europe, di cui il NIBR è una delle giurisdizioni nazionali, organizza per il prossimo martedì 12 settembre 2017 (9.30-16.45) a Francoforte presso la storica Banca BHF la 2nda International Policy Conference sul tema “Intangibles: The European State of the Art” Si tratta di un’occasione di altissimo profilo volta a riportare l’attenzione dei policy-maker sul tema degli intangibili, della loro misurazione …
- Disponibile ora “Il viaggio verso la rendicontazione integrata”Bilanciarsi è lieta di annunciare ai propri lettori che, da ora, è disponibile per l’acquisto il volume “Il viaggio verso la rendicontazione integrata”, di R. Eccles, M. Krzus e S. Ribot. Il volume esce a quattro anni dalla pubblicazione di Report Integrato – rendicontazione integata per una strategia sostenibile, il libro dedicato alla rendicontazione integreata che costituisce …
Disponibile ora “Il viaggio verso la rendicontazione integrata” Leggi altro »
- FICr presenta il primo bilancio socialeSiamo lieti di annunciare che abbiamo assistito FICr – Federazione Italiana Cronometristi nella preparazione del suo primo Bilancio Sociale, presentato ufficialmente lo scorso 24 giugno presso il CONI. I vertici di FICr hanno perseguito la decisione di rendicontare in modo strutturato le ricadute sociali ed economiche delle attività di una Federazione attiva da 95 anni, al servizio …
- E’ nata la Social Impact Agenda per l’ItaliaLa piattaforma Social Impact Agenda per l’Italia nasce dall’esperienza dell’Advisory Board italiano (ADB) della Social Impact Investment Taskforce (SIIT), un’iniziativa promossa durante la Presidenza britannica del G7 nel 2013. La piattaforma persegue la finalità di potenziare e sviluppare gli investimenti ad impatto sociale con l’obiettivo di rafforzare il terzo settore e la Cooperazione allo Sviluppo. La Presidente di Social Impact …
- Bilanciarsi sigla la partnership con Social Business EarthDal 12 febbraio abbiamo siglato una partnership con Social Business Earth, una società internazionale con sede a Lugano, che utilizza il modello di business sociale, un concetto sviluppato dal Premio Nobel per la Pace, Muhammad Yunus, al fine di massimizzare l’impatto sociale delle organizzazioni profit e non profit. SBE offre servizi di incubazione per le imprese sociali e …
Bilanciarsi sigla la partnership con Social Business Earth Leggi altro »