Il ruolo degli amministratori indipendenti e del CdA nello sviluppo della responsabilità sociale

Il Consiglio d’Amministrazione (CdA) di un’impresa, e più nello specifico gli amministratori indipendenti, hanno un ruolo determinante nella promozione della Responsabilità Sociale d’Impresa. È indubbio, infatti, che il loro coinvolgimento risulta decisivo per il successo delle strategie aziendali.

A prescindere dalla forma di governo e di composizione del vertice aziendale, è necessario che esso sia ispirato da una serie di principi etici, previsti come criteri di eccellenza.
Il concetto di Responsabilità Sociale deve essere interiorizzato dal CdA e dai vertici aziendali e poi diffuso lungo tutta la struttura societaria mediante linee strategiche generali. Il processo di interiorizzazione può essere accelerato grazie alla presenza di amministratori indipendenti, poiché il loro compito consiste nell’indirizzare l’impresa verso la creazione di valore non solo per gli azionisti ma anche per le categorie principali di stakeholder.
Un CdA può essere definito “socialmente responsabile” qualora intuisca il peso dell’attività aziendale sull’ambiente e sul benessere della comunità e si senta chiamato ad ancorare all’obbiettivo della crescita economica anche obiettivi socio ambientali, tramite l’azione tesa al soddisfacimento delle attese delle diverse categorie di stakeholder e al fine di realizzare una crescita vera e di lungo periodo: in una parola sostenibile.

Leggi il paper integrale, entra nella nostra Area Riservata.

Il testo è parte di una ricerca svolta dal nostro Centro Studi. Obiettivo del paper è dimostrare il ruolo fondamentale giocato dal CdA nell’implementazione di un percorso strategicamente responsabile e nella crezione di un valore aziendale.

Per consultare e scaricare gratuitamente il paper integrale vai nell’Area Riservata del nostro sito.
Nel caso tu non sia iscritto puoi farlo gratuitamente qui.

Un abstract del nostro paper è stato pubblicato anche nel sito di Nedcommunity, prima associazione creata in Italia con l’obiettivo di valorizzare, sostenere e sviluppare la figura e il ruolo dei componenti non esecutivi di organi societari di amministrazione e controllo.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Rating di Legalità: vantaggi competitivi per le PMI nei bandi pubblici

In un contesto economico in cui l’accesso a fondi pubblici e opportunità di collaborazione con la Pubblica Amministrazione richiede[…]

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]



Parlaci del tuo progetto
Scrivici


Torna in alto

Certificati e Associati