Gli Intangibili nel Bilancio Integrato – Corso Specialistico – Corso Magenta 56, sede AIAF – Milano

Obiettivo del Bilancio Integrato è quello di fornire informazioni sulla strategia di una organizzazione, il suo sistema di governance e le performance riflettendo il contesta commerciale, politico, sociale ed ambientale nel quale opera fornendo una precisa rappresentazione delle modalità con le quali viene creato ora ed in futuro il valore diventando quindi, nel corso del tempo, il principale strumento di reporting di una organizzazione.

Tra i principali Value Drivers che devono essere comunicati vi sono anche le risorse e passività intangibili (intangible assets e liabilities) ed il corso si propone in particolare di introdurre gli operatori della comunità finanziaria ad un inquadramento teorico ed operativo nel Bilancio Integrato di tutte quelle risorse/rischi a valenza economica non dotate di fisicità e suddivise secondo una diffusa schematizzazione letteraria nelle dimensioni del capitale umano, strutturale e relazionale.

Verranno presentate le esperienze internazionali e nazionali del:

  • World Intellectual Capital Initiative (WICI);
  • International Integrated Reporting Commitee (IIRC);
  • Network Italiano per il Business Reporting (NIBR / WICI Italy);
  • Gruppo di lavoro Rendicontazione Integrata – Oscar di Bilancio.

Destinatari

Il Corso si rivolge a coloro che in primis utilizzano, o potrebbero essere interessati all’utilizzo di tale strumento di reporting per gestire o valutare la situazione aziendale attuale e prospettica, nonché per effettuare scelte di investimento più oculate, ovvero ai Direttori pianificazione sviluppo, ai Responsabili del controllo di gestione, ai Chief Knowledge Officer, ai responsabili della gestione delle risorse umane, così come ai Dottori Commercialisti, agli Analisti Finanziari, agli Investor Relations Manager e ai Venture Capitalist e Gestori di fondi di private equity.

Docenti

Aiaf Mission Intangibles è un team di professionisti operante nell’ambito dei Gruppi di lavoro dell’Aiaf, il cui obiettivo è quello di svolgere un ruolo di guida, motivazione e confronto critico delle analisi sui metodi di identificazione, valutazione e comunicazione degli assets e rischi intangibili e valorizzazione del capitale intellettuale.

Andrea Gasperini
Senior Credit Officier Gruppo Banca Leonardo SpA, Socio Aiaf responsabile di Mission Intangibles,componente di EFFAS CIC e di WICI Europe.

Andrea Casadei
Docente in Accountability Master SPISA, Università di Bologna, Founder of I-REPORT e BIlanciarsi, Socio Aiaf.

Paolo Bigotto
Consulente aziendale, Socio Aiaf.

Materiale

Ai partecipanti verrà distribuita una opportuna documentazione predisposta dai docenti tra cui:

» Quaderno Aiaf 145: The value of Intangibles to overcome the sistemic crisis”

» Quaderno Aiaf 146 “La sostenibilità della comunicazione dei non financial Key performance indicators”

» EFFAS CIC: “Principles for Effective Communication of Intellectual Capital” February 2008

» FASHION and LUXURY SECTOR KPIs PROPOSED by WICI Europe in collaboration with NIBR – WICI Italy and EFFAS CIC

» ONE REPORT – versione italiana curata da Andrea Casadei

Gli iscritti alla newsletter di BilanciaRSI potranno beneficiare di uno sconto del 20% per l’iscrizione al corso

Scarica la brochure Gli intangibili nel Bilancio Integrato


Scopri i corsi ed i percorsi di formazione di BilanciaRSI, clicca qui

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]

Il Pacchetto Omnibus: modifiche e considerazioni

Il pacchetto Omnibus, parte della strategia “Bussola per la competitività”, è stato adottato dalla Commissione Europea il 26 febbraio[…]



Parlaci del tuo progetto
Torna in alto

Certificati e Associati