Gli Intangibili nel Bilancio Integrato, Aiaf – Corso Magenta, 56 – Milano

Si terrà il prossimo 26 giugno il Corso Specialistico organizzato da Aiaf – Associazione Italiana Analisti Finanziari, sugli Intangibili nel Bilancio Integrato.

Il corso specialistico si propone di introdurre gli operatori della comunità finanziaria ad un inquadramento teorico ed operativo nel Bilancio Integrato di tutte quelle risorse / rischi a valenza economica non dotate di fisicità e suddivise secondo una diffusa schematizzazione letteraria nelle dimensioni del capitale umano, strutturale e relazionale. 

Il Corso si rivolge a coloro che in primis utilizzano, o potrebbero essere interessati all’utilizzo di tale strumento di reporting per gestire o valutare la situazione aziendale, nonché per effettuare scelte di investimento più oculate, ovvero ai Direttori pianificazione sviluppo, ai Responsabili del controllo di gestione, ai Chief Knowledge Officer, ai responsabili della gestione delle risorse umane, così come ai Dottori Commercialisti, agli Analisti Finanziari, agli Investor Relations Manager e ai Venture Capitalist e Gestori di fondi di private equity e a tutti gli studiosi che a vario titolo sono interessati a comprendere il processo di “integrated thinking”.

Nel corso dell’incontro, verranno presentate le esperienze internazionali e nazionali del:
 World Intellectual Capital Initiative (WICI)
 International Integrated Reporting Council (IIRC)
 Network Italiano per il Business Reporting (NIBR / WICI Italy)

Fra i docenti, i Professionisti dell’Aiaf Mission Intangible, Andrea Gasperini (Senior Credit Officier Gruppo Banca Leonardo SpA, Socio Aiaf responsabile di Mission Intangibles), Andrea Casadei (Socio Aiaf e Direttore di BilanciaRSI), Paolo Bigotto (Consulente aziendale, Socio Aiaf).

Per visualizzare la scheda di iscrizione all’evento: CSIntangibles2013

Per maggiori informazioni si prega di contattare l’indirizzo [email protected] o il recapito telefonico +39 02 72023500 r.a.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Rating di Legalità: vantaggi competitivi per le PMI nei bandi pubblici

In un contesto economico in cui l’accesso a fondi pubblici e opportunità di collaborazione con la Pubblica Amministrazione richiede[…]

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]



Parlaci del tuo progetto
Scrivici


Torna in alto

Certificati e Associati