GRI e OCSE: un accordo per migliorare la responsabilità sociale delle imprese

Il GRI e l’OCSE hanno firmato un accordo per supportare le organizzazioni nel loro buiseness sostenibile.

L’accordo, firmato a fine 2010 e con una valenza triennale, si pone l’obiettivo di migliorare la responsabilità sociale e la trasparenza gestionale delle imprese, attraverso i principali strumenti delle due organizzazioni:

  • le Linee Guida OCSE per le multinazionali;
  • lo standard di rendicontazione sociale redatto dal GRI.

Le Linee guida OCSE rappresentano lo strumento proposto dai Governi di più diretta pertinenza con la Responsabilità Sociale d’Impresa. Sono raccomandazioni rivolte dai Governi alle imprese multinazionali. Esse enunciano princìpi e norme volontari per il comportamento responsabile delle imprese nell’adempimento delle leggi applicabili. Alla base dell’elaborazione delle linee guida OCSE vi è la profonda convinzione da parte dei Paesi Membri, che hanno sottoscritto tali Linee Guida, che le imprese multinazionali possono, attraverso una corretta gestione delle loro attività, contribuire in modo decisivo allo sviluppo economico, sociale ed ambientale della società e dell’economia mondiale.

Le Linee guida di rendicontazione proposte dal GRI, invece, sono destinate all’uso volontario da parte delle organizzazioni per la divulgazione relativa alle dimensioni economiche, ambientali e sociali delle loro attività, dei loro prodotti e dei loro servizi. Loro obiettivo è quello di assistere le organizzazioni ed i loro stakeholder nell’articolare e comprendere il contributo delle stesse organizzazioni allo sviluppo sostenibile.

Siamo certi che la collaborazione tra le due organizzazioni andrà ad impattare positivamente sull’operato di quelle organizzazioni che desiderano migliorare la propria responsabilità sociale e la propria trasparenza gestionale.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]

Il Pacchetto Omnibus: modifiche e considerazioni

Il pacchetto Omnibus, parte della strategia “Bussola per la competitività”, è stato adottato dalla Commissione Europea il 26 febbraio[…]



Parlaci del tuo progetto
Torna in alto

Certificati e Associati