Nel mondo in costante evoluzione della trasparenza aziendale e del whistleblowing, è essenziale guardare al passato per comprendere meglio il presente e pianificare il futuro. Il 2022 è stato un anno cruciale per le segnalazioni di illeciti in Italia, segnando una serie di cambiamenti significativi e tendenze emergenti che continuano a influenzare il panorama attuale.
Riflettere sui dati e sugli sviluppi di due anni fa ci offre una prospettiva preziosa su come il whistleblowing sia evoluto, quali sfide siano state affrontate e superate, e dove ci stiamo dirigendo. Comprendere questi cambiamenti ci aiuta a rafforzare le pratiche di segnalazione, migliorare la protezione dei segnalanti e promuovere una cultura aziendale più etica e trasparente.
Esploriamo quindi le dinamiche del 2022, analizzando le statistiche e le tendenze che hanno caratterizzato quell’anno, per trarre insegnamenti utili e applicabili alle sfide di oggi e del futuro.
Partiamo dai dati: boom delle segnalazioni nel 2022 – cosa sta cambiando?
Nel 2022, le aziende sanitarie italiane hanno visto un boom di segnalazioni, raggiungendo un totale di 180 rispetto alle 110 del 2021. Questo balzo significativo dimostra una crescente fiducia nell’istituto del whistleblowing. Le persone sono sempre più disposte a denunciare pratiche illecite, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più etico e sicuro. Scopriamo cosa sta cambiando e perché questo aumento è così importante per la trasparenza aziendale.
L’Anonimato è la Chiave: perché il 73% delle segnalazioni è anonimo?
Un dato cruciale emerso dalle segnalazioni del 2022 è che il 73% di esse sono state anonime. Questo evidenzia quanto sia fondamentale la confidenzialità per i segnalanti. Proteggere l’identità di chi denuncia comportamenti scorretti è essenziale per incoraggiare più persone a parlare e costruire un clima di fiducia all’interno delle organizzazioni. Le aziende devono quindi continuare a migliorare i loro sistemi di segnalazione per garantire la massima sicurezza e anonimato.
Lombardia in testa: le regioni più attive nel Whistleblowing
La distribuzione geografica delle segnalazioni nel 2022 ha visto la Lombardia al primo posto con il 41%, seguita dal Lazio con il 18% e dall’Emilia-Romagna con il 14%. Questi dati rivelano le regioni più impegnate nella lotta alla corruzione e nella promozione della trasparenza. La Lombardia guida la classifica, ma cosa rende queste regioni così attive? Scopriamolo insieme.
Whistleblowing: oltre 2000 organizzazioni adottano il sistema
A giugno 2023, più di 2000 organizzazioni hanno adottato WhistleblowingPA, segnando una crescita esponenziale nell’adozione di sistemi di segnalazione. Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo per l’integrità aziendale in Italia. Con WhistleblowingPA, le organizzazioni hanno uno strumento efficace per identificare e affrontare comportamenti illeciti, contribuendo a creare ambienti di lavoro più etici e sicuri.
Ecco le tipologie più comuni di reati segnalati
Nel 2022, i reati economici hanno rappresentato il 36% delle segnalazioni, seguiti da irregolarità nelle nomine e assunzioni con il 27%. Questi dati mettono in luce le principali sfide che le organizzazioni devono affrontare nella prevenzione delle pratiche illecite. I reati economici, spesso complessi e difficili da individuare, richiedono sistemi di controllo interni robusti e una cultura aziendale che promuova l’onestà e la responsabilità. Esploriamo queste tipologie di illeciti e come le aziende possono prevenire tali pratiche.
Un futuro promettente per la trasparenza aziendale
Il 2022 ha visto una crescita significativa nelle segnalazioni di illeciti, con un’enfasi particolare sull’importanza dell’anonimato e della protezione dei segnalanti. La distribuzione geografica e la tipologia degli illeciti segnalati offrono spunti preziosi per comprendere le dinamiche della trasparenza aziendale in Italia. Con l’adozione crescente di sistemi come Whistleblowing, il futuro sembra promettente per la lotta alla corruzione e la promozione dell’integrità aziendale.
Le nostre guide gratuite
Intraprendi la strada dell’equità e parità con le nostre guide introduttive alla ISO 30415:2021 e alla Certificazione della Parità di Genere
ISO 30415:2021
Sblocca il potenziale del tuo team e costruisci un ambiente di lavoro inclusivo con strategie avanzate e best practices
Scarica guida
UNI/PdR 125:2022
Capirai come la Certificazione di Genere può aiutare la tua organizzazione a valorizzare le competenze di tutti i membri del tuo team.
Scarica guida
Dicono di noi
Siamo stati molto contenti del lavoro che avete fatto, realizzato in tempistiche rapide.
Un ringraziamento speciale a Filippo Amadei, che si è dimostrato estremamente competente, disponibile e attento a ogni dettaglio, guidandoci con professionalità e precisione. Consiglio vivamente Bilanciarsi a tutte le aziende che vogliono massimizzare i propri benefici nelle gare pubbliche e migliorare l’accesso al credito bancario.
Antonio Lupo, CFO
16.01.2025.
Consiglio!
Siamo stati guidati in questo percorso con grande professionalità e cortesia da parte di tutti i professionisti di Bilanciarsi.
Il ritorno di Feedback puntuali e precisi ci hanno aiutato moltissimo a velocizzare la raccolta di tutte le informazioni.
Ci riteniamo molto soddisfatti del risultato ottenuto!
Super Consigliati!
Stefano.
Grazie alla preparazione e disponibilità dei collaboratori di Bilanciarsi, costantemente presenti sia in termini di tempo che di conoscenze tecniche, abbiamo potuto raggiungere risultati ottimali per la nostra Azienda.
Ogni area di interesse è stata monitorata, sviluppata e migliorata, permettendo ad ogni singola persona coinvolta nella valutazione di mettersi alla prova arricchendo le proprie conoscenze e pianificando minuziosamente i futuri passi da intraprendere per garantire una continua crescita.
L'attenzione e la cura con cui ogni rappresentante della Soc.Bilanciarsi si propone al Cliente rispecchia esattamente la loro politica di lavoro, incentrata sull'ascolto del Cliente e la totale disponibilità per la riuscita del progetto.
BRAVI!
VIVAMENTE CONSIGLIATO.
Lo consiglio
Grazie alla dottoressa Veronica Valgimigli
Consiglio vivamente la collaborazione con Bilanciarsi per ottenere un Bilancio di sostenibilità apprezzato da tutti.
Siamo stati sempre supportati in ogni esigenza con massima efficienza e velocità. Società super consigliata!
Comments are closed