La Carta di Bologna contro lo spreco alimentare

La Carta di Bologna contro lo spreco alimentare è stata presentata oggi 24 novembre a Bologna nell’ambito del convegno “Stop food waste. Feed the planet”  e rappresenta il primo documento ufficiale del governo italiano nel contesto del semestre di presidenza dell’Unione Europea.

La presentazione della Carta di Bologna si inserisce in un percorso che intende arrivare all’EXPO 2015 di Milano con l’obiettivo di riportare al centro dell’agenda politica Europea e all’attenzione della comunità internazionale il tema degli sprechi alimentari e la necessità di un quadro di riferimento comune per le politiche di prevenzione.

Si tratta di un documento promosso dal MATTM ed elaborata in collaborazione con la segreteria tecnico-scientifica del Piano Nazionale di Prevenzione degli Sprechi Alimentari (PINPAS) e del Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna (DISTAL).

La ‘Carta di Bologna contro lo spreco alimentare’ dettaglia 11 punti di impegno comune, ideati per definire azioni concrete in tema di  lotta allo spreco alimentare, sulla base di una definizione per la prima volta condivisa del ‘food waste’, ma anche di metodologie uniformi di quantificazione dello spreco alimentare, target da raggiungere e modalità di monitoraggio nel tempo per i risultati conseguiti.

Dalla giornata di oggi prenderà il via il negoziato internazionale che porterà alla sottoscrizione della Carta in occasione di Expo 2015.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Rating di Legalità: vantaggi competitivi per le PMI nei bandi pubblici

In un contesto economico in cui l’accesso a fondi pubblici e opportunità di collaborazione con la Pubblica Amministrazione richiede[…]

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]



Parlaci del tuo progetto
Scrivici


Torna in alto

Certificati e Associati