Leadership Sostenibile

Il concetto di leadership sostenibile pone in risalto sia il processo di transizione, che le imprese desiderose di diventare leader nella sostenibilità devono affrontare, sia le caratteristiche dei sustainability leader, che sono gli amministratori e i manager il cui compito è guidare l’organizzazione durante le fasi di un cambiamento profondo e necessario, come può essere appunto il ripensamento del modello di fare impresa, in base a criteri e strategie maggiormente sostenibili delle attività.

Tale cambiamento è indotto dalla considerazione che la sostenibilità smetterà di essere una scelta di carattere “cosmetico”, per diventare una necessità strategica in grado di decretare la sopravvivenza dell’impresa stessa, avendo un effetto di fatto sulla “licenza” di un’impresa ad operare. Una licenza che per esempio i consumatori, sempre più informati, sensibili e social-oriented non esiteranno a revocare qualora l’azienda non tenesse in considerazione i fattori ambientali, sociali e di governo (ESG, Environmental, Social, Governance), nella gestione e nel monitoraggio delle proprie attività. Tali fattori non finanziari dovrebbero essere inclusi nella riformulazione di una strategia di business volta alla sostenibilità.

Il concetto di sustainability leadership deve permeare l’intera organizzazione e per fare ciò è necessario che l’impulso parta da chi ha l’autorità per cambiare le cose, e cioè dal Consiglio di Amministrazione. Gli amministratori hanno il compito di progettare il cambiamento verso la sostenibilità, a livello di strategia globale e di obiettivi prioritari, apportando cambiamenti radicali anche alla stessa cultura d’azienda, se necessario. Sempre più all’interno dei CdA prende piede l’ipotesi che non occorra più avvalersi del contributo di un solo manager specifico per la gestione della sostenibilità, bensì di un’intera classe manageriale che comprenda come la sostenibilità sia una delle “frecce nell’arco” dell’impresa. In ragione di questa convinzione, la sostenibilità dovrebbe essere un tema affrontato dalle organizzazioni secondo un approccio globale, integrato e personalizzato.

 

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Rating di Legalità: vantaggi competitivi per le PMI nei bandi pubblici

In un contesto economico in cui l’accesso a fondi pubblici e opportunità di collaborazione con la Pubblica Amministrazione richiede[…]

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]



Parlaci del tuo progetto
Scrivici


Torna in alto

Certificati e Associati