Nasce OBI – Osservatorio Bilanci Integrati

L’OBI – Osservatorio Bilanci Integrati nasce dalla sinergia tra BilanciaRSI e  INR – Istituto Nazionale di Ragioneria. Si tratta di un’iniziativa operante all’interno di INR con la funzione di studiare le case history di reporting integrato in ambito aziendale ed organizzativo.

L’iniziativa muove dalla convinzione che la diffusione di pratiche di reporting integrato possano, da un lato, migliorare i livelli informativi e la trasparenza dei risultati delle organizzazioni sul mercato, a vantaggio degli stakeholder della società civile; dall’altro, favorire nelle organizzazioni una presa di coscienza più marcata sull’importanza del tema della sostenibilità all’interno del business aziendale, come motore di competitività.

L’Osservatorio Bilanci Integrati opera  all’interno di INR, svolgendo attività di studio delle case history legate alla pratica della rendicontazione integrata in ambito aziendale ed organizzativo, nel contesto del quadro economico nazionale ed internazionale.

L’OBI conduce analisi e riflessioni sulle pratiche di rendicontazione integrata, esaminandone i contenuti e le metodologie, fornendo così informazioni aggiornate e qualificate ai soci INR e agli operatori economici tutti. A tal proposito, persegue e valuta positivamente il contributo di Istituti Universitari, Centri di Ricerca e Partner istituzionali che ne condividano le finalità e intendano sostenerlo, anche  livello economico.

L’Osservatorio Bilanci Integrati si propone di diventare uno strumento permanente di analisi dell’Integrated Reporting, con lo scopo di acquisire e conservare un quadro complessivo dei parametri e delle pratiche rilevanti ai fini della rendicontazione integrata. Esso dovrà operare con attività di studio, di disseminazione e di coinvolgimento, così da fornire il proprio contributo al dibattito circa la migliore comunicazione possibile, da parte delle Aziende, dei propri risultati economico-finanziari, ambientali, sociali e di governance.

 

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Rating di Legalità: vantaggi competitivi per le PMI nei bandi pubblici

In un contesto economico in cui l’accesso a fondi pubblici e opportunità di collaborazione con la Pubblica Amministrazione richiede[…]

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]



Parlaci del tuo progetto
Scrivici


Torna in alto

Certificati e Associati