Report Integrato e Sostenibilità

A seguito della recente crisi, le performance extra-finanziarie delle Organizzazioni hanno assunto un’importanza essenziale nella misura in cui queste devono rapportarsi con i propri stakeholder. Questi ultimi, infatti, hanno sempre più interesse nel verificare la veridicità, l’ampiezza e l’integrità delle performance aziendali e nel comportamento dell’impresa.

Oggi, sempre più imprese pubblicano volontariamente Bilanci di Sostenibilità per integrare i loro bilanci annuali, che contengono le informazioni finanziarie che ogni compagnia quotata deve presentare.
Nella maggior parte dei casi, c’è un legame debole fra le informazioni pubblicate in questi report separati. Per avere un impatto reale, questi documenti separati richiedono di essere integrati fra di loro, dimostrando dunque che l’Organizzazione è in possesso di una strategia sostenibile basata sull’impegno verso la responsabilità sociale d’impresa.

Un meccanismo che crei strategie sostenibili richiede alle Organizzazioni di impegnarsi in una rendicontazione più integrata. Siamo convinti, infatti, che una rendicontazione maggiormente integrata sia un elemento chiave della soluzione alla crisi economica e a quella ambientale e climatica. La trasparenza è una nuova forma di potere. Siamo inoltre convinti che, nel tempo, le aziende “aperte” – che operano con onestà, integrità, trasparenza e coinvolgimento – sopravvivano e prosperino nel medio e lungo periodo.
In quest’ottica, il Report Integrato rappresenta il risultato di una rendicontazione maggiormente integrata, che può avere luogo solamente se la sostenibilità viene inserita nella strategia di un organizzazione.Il Report Integrato è allo stesso tempo uno strumento e una rappresentazione simbolica dell’impegno dell’impresa alla sostenibilità.

In ultima analisi, possiamo affermare che il Report Integrato implichi l’evoluzione da un documento periodico e statico ad una rendicontazione continua dei successi e, nel caso, degli obiettivi mancati di un’Organizzazione. Questo cambiamento permette il dialogo e il coinvolgimento e comprende sia l’ascolto che la comunicazione con tutti gli stakeholder dell’Organizzazione.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Rating di Legalità: vantaggi competitivi per le PMI nei bandi pubblici

In un contesto economico in cui l’accesso a fondi pubblici e opportunità di collaborazione con la Pubblica Amministrazione richiede[…]

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]



Parlaci del tuo progetto
Scrivici


Torna in alto

Certificati e Associati