RSI strategica: il caso Transpotec Logitec GEFCO

s_hot_air_balloon13.jpg

Fare RSI a livello strategico significa coniugare comportamenti responsabili verso gli stakeholder e parallelamente aumentare la competitività del business.

L’azienda di trasporti Transpotec Logitec GEFCO ne rappresenta un esempio, applicando la RSI alla propria attività logistica, sviluppando per i propri clienti progetti e nuovi servizi che tendono a coniugare una maggiore attenzione alla sostenibilità alla ricerca di una solida competitività.

La GEFCO si è focalizzata principalmente sul proprio impatto ambientale, considerando l’ambiente uno degli stakeholder che maggiormente “risente” dell’attività di GEFCO.

Seguendo un’ottica di eco-management, l’azienda propone ai suoi clienti una gamma di servizi orientati al rispetto dell’ambiente:

  • il trasporto e la distribuzione notturna delle merci: il vantaggio è triplice e consiste in nella riduzione del 50% dei tempi di percorrenza, nella decongestione del traffico diurno e nella diminuzione di emissioni nocive nell’atmosfera (le ultime stime GEFCO rivelano che con un anno di distribuzione notturna si evita l’emissione nell’atmosfera di circa 120 tonnellate di CO2);
  • una innovativa soluzione logistica per la gestione degli imballaggi riciclabili: essa migliora la disponibilità degli imballaggi proponendo una gamma di soluzioni ecologiche destinate a ottimizzare la gestione dei flussi di movimentazione.

Il 25% dei traffici totali della GEFCO, inoltre, è alternativo a quelli su gomma e questo orientamento dell’azienda dimostra la sua propensione al rispetto ambientale.
Ecco alcune cifre:

  • 1.070.000 veicoli trasportati via mare nel 2006, pari al 38% dei mezzi movimentati annualmente da GEFCO, per un totale del 14% del fatturato complessivo nel trasporto.
  • 930.000 veicoli trasportati su rotaia nel 2006;

Questi mezzi di trasporto alternativo permettono all’azienda di evitare ogni anno, la circolazione su strada di circa 2.000 camion, con conseguente risparmio di oltre 380.000 kg di CO2 altrimenti emessi nell’atmosfera. Un risultato decisivo.

Infine, a dimostrazione del proprio impegno verso una gestione del business più competitiva e sostenibile la GEFCO ha firmato nel 2006 l’ “Accordo mondiale per la responsabilità sociale”, in virtù del quale si impegna ad agire in modo socialmente responsabile.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]

Il Pacchetto Omnibus: modifiche e considerazioni

Il pacchetto Omnibus, parte della strategia “Bussola per la competitività”, è stato adottato dalla Commissione Europea il 26 febbraio[…]



Parlaci del tuo progetto
Torna in alto

Certificati e Associati