Una nuova Strategia Energetica per l’Italia

Entro settembre è attesa la presentazione della prima bozza della nuova Strategia Energetica nazionale.

Il testo definitivo sarà proposto dal paese all’Europa nella seconda metà di novembre e si prefigurerà come un documento che individua un punto di equilibrio tra il nord, dove si concentra la maggior parte delle aziende che producono energia, e il sud, popolato invece di aziende dedite alle rinnovabili.

L’obiettivo della Strategia è individuare gli investimenti su alcune aree prioritarie ed implementare una serie di misure, con cui si vorrebbe ottenere gran parte del rilancio della crescita; il ministero dello Sviluppo Economico stima, come conseguenza, un aumento di Pil di quasi mezzo punto, e la creazione di 25 mila nuovi posti di lavoro stabili.

Inoltre, la Strategia Energetica si propone di perseguire obiettivi chiari e coerenti con le necessità di crescita del Paese, fra i quali energia più competitiva, maggiore sicurezza  di approvvigionamento e crescita economica legata al settore energetico, nel rispetto dell’ambiente, con un conseguente aumento della competitività delle imprese italiane.

Nelle parole del Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera,

“Il  settore energetico  può avere un ruolo fondamentale nella crescita dell’economia del Paese, sia come fattore abilitante (avere energia a basso costo e con elevato livello di servizio è una condizione fondamentale per lo sviluppo delle aziende e per le famiglie), sia come  fattore di crescita in sé (pensiamo alla Green economy o allo sviluppo dell’energia primaria)”.

Pertanto, gli obiettivi prioritari che la Strategia Energetica si propone di perseguire sono:

  1. Mantenere gli alti standard raggiunti per  la qualità del servizio e l’impatto ambientale – elemento chiave delle politiche europee definite dal Pacchetto Clima-Energia (“20-20-20”) e dalla Energy Roadmap 2050.
  2. Continuare a  migliorare la sicurezza ed indipendenza di approvvigionamento del sistema italiano.
  3. Ridurre il costo dell’energia per i consumatori e favorire la  crescita economica sostenibile ttraverso lo sviluppo del settore energetico.

Essenziali al perseguimento degli obiettivi, sono le cinque priorità individuate per lo sviluppo della Strategia Energetica:

  1. Efficienza Energetica.
  2. Sviluppo dell’ Hub del Gas sud-europeo, il cui obiettivo principale è renderci immuni da future crisi del gas e a farci diventare un paese riesportatore, nonché creare un mercato interno liquido e concorrenziale, con prezzi del gas auspicabilmente allineati a quelli negli altri paesi europei. Inoltre, questo dovrebbe consentire la riduzione dei costi e dei prezzi del mercato elettrico, permettendo altresì al nostro parco centrali di esportare elettricità, o almeno di importarne meno.
  3. Sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili.
  4. Rilancio della produzione nazionale di idrocarburi.
  5. Modernizzazione del sistema di governance del settore.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Rating di Legalità: vantaggi competitivi per le PMI nei bandi pubblici

In un contesto economico in cui l’accesso a fondi pubblici e opportunità di collaborazione con la Pubblica Amministrazione richiede[…]

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]



Parlaci del tuo progetto
Scrivici


Torna in alto

Certificati e Associati