Torna l’appuntamento con il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale

BANNER_SALONE_2014_300X100

 

 

Inizierà fra pochi giorni, i prossimi 7 e 8 ottobre, presso l’Università Bocconi, in via Roentgen 1, a Milano, il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, il più importante evento in Italia dedicato all’evoluzione della responsabilità d’impresa verso scenari sempre più innovativi e sostenibili(INVITO-SaloneCSReIS-2014)

Si tratta di un importantissimo momento di confronto, articolato in due giornate di aggiornamento, confronto e incontro supportate da seminari, dibattiti, tavole rotonde, spazi dedicati alla presentazione di libri, saggi, ricerche commentate da esperti.

Il Salone offre anche un’attività di matching, con incontri strutturati per confrontarsi con le organizzazioni che hanno compreso l’importanza di fare innovazione sociale e quelle che vogliono capire come un diverso approccio al business consenta di trovare risposte concrete per superare la crisi. Partecipare al Salone è una scelta responsabile: i presenti possono aggiornarsi, scambiare esperienze, idee e opinioni, essere tra i protagonisti del futuro della CSR e dell’innovazione sociale.

Il ricco programma di quest’anno contempla una molteplicità di argomenti, che ruotano intorno al tema dei processi collaborativi:

  • co-progettazione,
  • sharing economy,
  • crowdfunding,
  • coworking,
  • crowdsourcing,
  • business p2p,
  • stakeholder engagement.

 

Durante la seconda giornata di incontri, il Direttore di BilanciaRSI, Andrea Casadei, coordinerà l’intervento “Gli eventi diventano sempre più green”, previsto per le ore 14.00

Il Salone si rivolge ad un pubblico di imprese, PA, Terzo Settore ma anche per studenti,docenti, semplici cittadini, ed è incentrato su un programma il cui obiettivo è far emergere e valorizzare le esperienze esistenti in Italia, favorire il confronto tra esperienze italiane e iniziative di altri Paesi. E’ possibile partecipare all’evento, iscrivendosi tramite il presente link e consultare il programma accedendo a queste pagine

Il Salone è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza delle Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica e sarà certificato ISO UNI 20121, lo standard sugli eventi sostenibili. 

Noi di BilanciaRSI affianchiamo il Salone con un apposito percorso di consulenza volto all’acquisizione della Certificazione.

 

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]

Il Pacchetto Omnibus: modifiche e considerazioni

Il pacchetto Omnibus, parte della strategia “Bussola per la competitività”, è stato adottato dalla Commissione Europea il 26 febbraio[…]



Parlaci del tuo progetto
Torna in alto

Certificati e Associati