Asset Intangibili

Come instillare la cultura della sostenibilità in un’azienda

La vera essenza di un’organizzazione sostenibile è la certezza che tutti perseguano gli stessi obiettivi. Ecco come.

CSR e associazioni di settore

La Sostenibilità sta mutando il modo di competere sul mercato di molte organizzazioni, che devono adattare il loro business model al fine di migliorare la gestione di tutti i rischi, non solo di quelli meramente finanziari, e creare, e condividere, valore. Un approccio sostenibile diventa certamente più forte se le organizzazioni, grandi e piccole, cercano …

CSR e associazioni di settore Leggi altro »

Riflessioni dal Salone della CSR: i dati dell’Osservatorio sulla Corporate Social Responsibility

Al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Mimesi360 ha presentato i dati dell’Osservatorio sulla Corporate Social Responsibility: anche le PMI cominciano a parlare di responsabilità sociale e ad applicarla.

Giornata di Studi “Nuove Tipologie di Bilancio: il Bilancio Integrato”, via Spadari 3 – Milano

INR – Istituto Nazionale di Ragioneria organizza nella giornata del 13 novembre p.v. un incontro della durata di 4 ore dal titolo “Nuove Tipologie di Bilancio: il Bilancio Integrato”. L’incontro avrà luogo a partire dalle 14.30 presso l’Aula Einaudi di via Spadari, 3 a Milano. La lezione, valida per l’assegnazione di crediti formativi, sarà tenuta dal …

Giornata di Studi “Nuove Tipologie di Bilancio: il Bilancio Integrato”, via Spadari 3 – Milano Leggi altro »

Corso Specialistico, Gli Intangibili nel Bilancio Integrato, c/o Aiaf – Milano, C.so Magenta 56

Si terrà il prossimo 3 dicembre il Corso Specialistico organizzato da Aiaf – Associazione Italiana Analisti Finanziari, sugli Intangibili nel Bilancio Integrato. Il corso specialistico si propone di introdurre gli operatori della comunità finanziaria ad uninquadramento teorico ed operativo nel Bilancio Integrato di tutte quelle risorse / rischi a valenza economica non dotate di fisicità e suddivise secondo una diffusa schematizzazione letteraria nelle dimensioni del capitale umano, …

Corso Specialistico, Gli Intangibili nel Bilancio Integrato, c/o Aiaf – Milano, C.so Magenta 56 Leggi altro »

Lugano Fund Forum – Palazzo dei congressi, P.zza Indipendenza 4, Lugano

Si terrà il 25 e il 26 novembre il Lugano Fund Forum giunto alla sua terza edizione. Il Forum tratterà di Asset Management, strumenti di investimento e Analisi dei Fondamentali, e rappresenta un’occasione per discutere le problematicità e le opportunità del settore con esperti di rilevanza internazionale. Per maggiori informazioni, visitate il presente link, o …

Lugano Fund Forum – Palazzo dei congressi, P.zza Indipendenza 4, Lugano Leggi altro »

ESG: la comunicazione aziendale dei dati extra-finanziari

Con il termine ESG si intendono gli elementi organizzativi di un’impresa legati alle politiche ambientali, sociali e di governance. Nel mondo finanziario, si riviolge sempre più l’attenzione ad analisi che tengano conto di questi elementi, così da valutare il potenziale dell’organizzazione non solo dal punto di vista finanziario, ma secondo una visione di triple bottom line (economica, sociale, ambientale).

Il Report Integrato: nuova frontiera della rendicontazione sociale

La rendicontazione sociale, o social reporting, è una pratica che ha lo scopo di misurare, raccogliere e comunicare i dati rilevanti, relativi all’impatto delle attività di una organizzazione nel campo sociale, ambientale ed economico.
La comunicazione delle proprie performance di sostenibilità termina con la redazione del Bilancio di Sostenibilità. Recentemente, però, si sta sviluppando una nuova strategia nell’ambito della rendicontazione, il cosiddetto Report Integrato, un documento globale che evidenzia tutti i dati rilevanti sulla performance annuale dell’impresa.

CSR e Intangibili

Sulla base dell’interesse generato dalla nostra ricerca internazionale sul valore degli asset intangibili, è in fase di pubblicazione un’ulteriore lavoro, dal titolo “La sostenibilità della comunicazione dei non financial key performance indicators”.
In attesa della pubblicazione all’interno del numero 146 de “I Quaderni AIAF”, riportiamo in anteprima un estratto della nostra ultima ricerca.

Scroll to Top