La Responsabilità Sociale d’Impresa - RSI, o Corporate Social Responsibility - CSR, sta assumendo sempre più importanza negli ultimi anni, specialmente in riferimento alle nuove convinzioni del fare impresa, orientate ad una gestione maggiormente sostenibile delle attività. Il termine Responsabilità Sociale d’Impresa, però, ha origini lontane.
Le pratiche di approvvigionamento sostenibile sono sempre più importanti nel contesto economico odierno. Gli acquisti verdi, che prevedono la selezione di fornitori di prodotti e servizi che rispettino determinati criteri ambientali o etici, costituiscono una linea strategica per la mitigazione degli impatti che un’organizzazione genera nel sistema sociale in…
Con questo articolo ci focalizziamo su un’importante tematica connessa alla responsabilità Sociale d’Impresa: il Capitale Intangibile di un’Organizzazione. L’articolo rappresenta una riflessione su un aspetto del Capitale Intangibile, il cosiddetto Capitale Relazionale, ossia il valore del complesso di relazioni tra un’azienda e i suoi Stakeholder. Parlare di…
Con questo articolo chiudiamo il mese di marzo, dedicato all’approfondimento dei temi inerenti alla sostenibilità ambientale. L’articolo evidenzia il vantaggio reputazionale generato da determinate politiche ambientali e sociali di un’organizzazione. Per generare risultati e avere un vantaggio competitivo nel medio periodo, l’impresa deve impostare la propria strategia “mixando” tre variabili, le cosiddette 3P: Profitto, Pianeta e Persone.
La norma ISo 37001 inizia ad entrare nei bandi come criterio premiale.
La norma costituisce lo standard per mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.
FICr presenta il primo bilancio sociale
Siamo lieti di annunciare che abbiamo assistito FICr - Federazione Italiana Cronometristi nella preparazione del suo primo Bilancio Sociale, presentato ufficialmente lo scorso 24 giugno presso il CONI. I vertici di FICr hanno perseguito la decisione di rendicontare in modo strutturato le ricadute sociali ed economiche delle attività di…
E’ nata la Social Impact Agenda per l’Italia
La piattaforma Social Impact Agenda per l'Italia nasce dall'esperienza dell'Advisory Board italiano (ADB) della Social Impact Investment Taskforce (SIIT), un'iniziativa promossa durante la Presidenza britannica del G7 nel 2013. La piattaforma persegue la finalità di potenziare e sviluppare gli investimenti ad impatto sociale con l'obiettivo di rafforzare il terzo settore e la Cooperazione…
Prevenzione della corruzione, le Linee Guida ANCI
Lo scorso 10 marzo si è tenuto a Milano un convegno di presentazione delle Linee Guida Anci per la prevenzione della corruzione nei comuni e nelle loro aggregazioni (Unioni, Comunità Montane e gestioni associate). ANCI Lombardia-ReteComuni con il progetto AGENDA 190, cofinanziato da Fondazione Cariplo, affronta il tema della…
Il prossimo 15 Marzo si terrà un seminario gratuito rivolto a tutte le imprese, sul tema del Rating di Legalità.
B Corp: lo standard del 21esimo secolo
Vi proponiamo la traduzione di un articolo sulle B Corp e il loro sviluppo a livello globale, originariamente apparso su Huffington Post