I fattori ESG – Environment, Social e Governance – assumono una crescente importanza nella società odierna, giacché gli investitori socialmente responsabili privilegiano le aziende con criteri fondati sui principi della sostenibilità.Il campo degli investimenti ESG è, però, caratterizzato dall’assenza di definizioni, metriche e rating condivisi, condizione che può…
Cosa si intende per parità di genere? La parità di genere riguarda oggi tutta la società e non solo le donne. La promozione dell’uguaglianza di genere, insieme all’avanzamento economico e sociale, è considerato fondamentale per raggiungere lo sviluppo sostenibile sia a livello nazionale che internazionale: rimuovendo le barriere…
Le aspettative riposte nella COP26 erano tante, a sei anni dall’Accordo di Parigi e dopo quasi due anni di crisi sanitaria da Covid-19, tutti si aspettavano che ci fosse un effettivo cambio di marcia. Così non è stato, lo confermano le parole di Greta Thunberg e la commozione…
Con pari opportunità si intende il principio giuridico, ribadito e rimarcato più volte all’interno della Costituzione italiana, che azzera i fattori – o discriminazioni – che possono ostacolare gli individui alla partecipazione economica, politica e sociale per ragioni collegate al genere, nazionalità, disabilità, età, orientamento sessuale o…
Sempre più spesso sentiamo parlare, soprattutto in ambito finanziario, dell’importanza e del ruolo centrale che hanno le imprese nel creare un valore duraturo e sostenibile nel tempo, in grado di impattare positivamente su ambiente e società. A seguito dell’emergenza sanitaria, della crisi economica e del cambiamento climatico (che…
Cosa si intende per Sostenibilità? Qual è il significato di Sostenibilità e, di conseguenza, di Sostenibilità ambientale? La Sostenibilità coincide con il concetto di Sviluppo Sostenibile, ossia, così come definito dal Rapporto Brundtland nel 1987: “… quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni…
Cos'è l'economia Circolare? Con “Economia Circolare” si intende un modello di produzione e consumo in grado di sfruttare i prodotti e le risorse naturali esistenti con l'obiettivo di estenderne il ciclo di vita e ridurne i rifiuti derivati. L'Economia circolare è un modello pensato a sostituzione dell'economia lineare, diventata…
WEBINAR GRATUITO Business continuity, gestione del rischio, flessibilità e sostenibilità per le imprese Il 18 giugno 2020, dalle 15.00 alle 17:00 si terrà il WEBINAR GRATUITO, organizzato con la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, dedicato alla BUSINESS CONTINUITY POST CORONA VIRUS …
Molto spesso i termini "Sostenibilità" e "Responsabilità Sociale d'Impresa" vengono considerati sinonimi e, di conseguenza, si parla di sostenibilità o RSI senza tenere in considerazione la sostanziale differenza dei due termini. Questi termini, infatti, esprimono due concetti essenzialmente diversi tra loro: Sostenibilità Secondo la definizione proposta nel…
L’Unione Europea ricopre un ruolo centrale per la stabilità e per il buon funzionamento dei mercati finanziari dei paesi membri: la progressiva concretizzazione dell’Unione dei Mercati dei Capitali – annunciata nel novembre del 2014 – rappresenta le fondamenta e il minimo comune denominatore per le politiche europee e…