
Cos’è il Regolamento Europeo sui Conflict Minerals?
Il 17 maggio 2017 il Consiglio Europeo e il Parlamento Europeo hanno adottato un nuovo regolamento relativo all’importazione dei minerali provenienti da zone di conflitto.
Il Regolamento UE 2017/821 stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell’Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio.
Gli obblighi a carico delle imprese previsti dal Regolamento si applicano a partire dal 1 gennaio 2021.
A chi si applica il Regolamento?
Il regolamento si applicherà direttamente alle imprese con sede in UE che importano, lavorano e/o utilizzano minerali e metalli di stagno, tungsteno, tantalio e oro a prescindere dalla loro provenienza.
La Commissione Europea affiderà a un gruppo di esperti esterni l’incarico di stilare un elenco delle zone colpite da conflitti e di quelle ad alto rischio, che aggiornerà regolarmente.
Essere compliance conviene?
Vantaggi di conformità:
CONTINUITA’ OPERATIVA
NUOVE PROSPETTIVE COMMERCIALI
BRAND REPUTATION