
Molto spesso i termini “Sostenibilità” e “Responsabilità Sociale d’Impresa” vengono considerati sinonimi e, di conseguenza, si parla di sostenibilità o RSI senza tenere in considerazione la sostanziale differenza dei due termini.
Questi termini, infatti, esprimono due concetti essenzialmente diversi tra loro:
-
Sostenibilità
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future”, pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende
Uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
In questa definizione il concetto di sostenibilità viene collegato a tre “pilastri” (la cosiddetta triple bottom line) che rendono compatibile lo sviluppo delle attività economiche e la salvaguardia dell’ambiente:
- Sostenibilità ambientale – garantire la disponibilità e la qualità delle risorse naturali
- Sostenibilità sociale – garantire qualità della vita, sicurezza e servizi per i cittadini
- Sostenibilità economica – garantire efficienza economica e reddito per le imprese
-
Responsabilità Sociale d’Impresa
Nel 2001 usciva un Libro Verde sulla responsabilità sociale d’impresa, promosso dalla Commissione Europea, che vedeva nella R.S.I. un prezioso strumento di supporto per le politiche comunitarie, in particolare nella promozione dello sviluppo sostenibile. Il Libro Verde provava anche a darne una definizione, come
l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate
La Commissione Europea sottolinea la volontarietà delle imprese di inserire nelle loro strategie aziendali la preoccupazione per le conseguenze sulla società e sull’ambiente.
Conclusione
La Sostenibilità è il fine a cui tendere, l’obiettivo da raggiungere: l’equilibrio tra le tre dimensioni (economica, sociale ed ambientale) che permette ad un’azienda di essere al di sotto o al pari della soglia di sostenibilità del pianeta (ovvero il limite che permette la salvaguardia del pianeta).
La Responsabilità Sociale d’Impresa racchiude tutte quelle azioni che vengono messe in atto dalle aziende per raggiungere la Sostenibilità.
Sviluppi
Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale dell’ONU ha adottato l’Agenda 2030 intitolata “Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.
L’agenda delinea 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030.
L’approvazione dell’Agenda 2030 è un momento storico importante: è stato così espressa l’effettiva insostenibilità del modello di sviluppo odierno (non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico. Inoltre, tutti i Paesi e le varie componenti della società stessa sono chiamati a contribuire attivamente e hanno un ruolo cruciale nel raggiungimento di questi obiettivi.

Ti interessa davvero la sostenibilità per la tua azienda?
Scarica il nostro e-book gratuito, capirai:
COS’E’ LA SOSTENIBILITA’
COME APPLICARLA
QUALI SONO I BENEFICI