BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Richiedi il Bilancio di Sostenibilità
Realizziamo Bilanci di Sostenibilità da oltre 20 anni.
Il bilancio di sostenibilità è un documento che descrive l’impatto ambientale, sociale e di Governance (ESG) di un’organizzazione. In pratica, è uno strumento di rendicontazione che permette alle aziende di comunicare agli stakeholder le loro performance sotto il profilo della sostenibilità.
Bilancio di sostenibilità: come muoversi
A cosa serve il bilancio?
Il bilancio di sostenibilità viene sempre più spesso richiesto dagli investitori e dai consumatori, che cercano informazioni sull’impatto ambientale, sociale e sulla governance delle aziende prima di prendere decisioni di investimento o di acquisto.
Un documento sempre più richiesto
La direttiva europea 95/2014/UE (recepita in Italia col D.lgs. 254/2016) obbliga ad una Dichiarazione Non Finanziaria (sui temi sociali, ambientali e di governance) gli enti di interesse pubblico e le aziende quotate, con almeno 500 dipendenti e un bilancio consolidato che registri un attivo di stato patrimoniale superiore a 20milioni di euro oppure ricavi netti superiori a 40milioni euro.
Il Parlamento UE adotta la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) che obbligherà le imprese alla rendicontazione non finanziaria a partire dal 2024 con diversi step a seconda della dimensione.
Richiedi il Bilancio di Sostenibilità
I benefici
Vantaggi gestionali
Allineare le risorse umane alla missione dell’Organizzazione, incentivarne la condivisione e favorire lo spirito di squadra
Migliorare il processo strategico-decisionale e il perseguimento degli obiettivi operativi
Affinare i sistemi di raccolta delle informazioni e la capacità di programmazione e controllo
Facilitare la mappatura e il coinvolgimento degli stakeholder e impostare una governance “allargata”
Vantaggi comunicativi
Facilitare la possibilità di partecipare a bandi di gara pubblici (PNRR)
Consolidare il rapporto di fidelizzazione con gli stakeholder
Comunicare con efficacia agli stakeholder le performance extrafinanziarie dell’organizzazione
Migliorare la portata informativa delle attività e dei risultati
Contribuire a promuovere relazioni fiduciarie con i territorio e la comunità, incrementando la credibilità dell’organizzazione
Linee guida per la redazione
Per la redazione del documento verranno seguite le linee guida più diffuse a livello internazionale: GRI Sustainability Reporting Standards
Cosa sono i GRI STANDARD?
Sono un insieme di principi, indicatori e informative che consentono all’impresa di fornire un’immagine completa ed equilibrata dei temi non finanziari (rilevanti per l’organizzazione). Per definire questi temi è necessaria l’analisi di materialità.
Ti serve aiuto? chiama gratuitamente un nostro operatore allo 02 320 622 772
La materialità
Attraverso l’analisi di materialità si individuano i temi più importanti da rendicontare all’interno del Bilancio di Sostenibilità.

La nostra esperienza
I primi elementi che andranno a caratterizzare il Bilancio di Sostenibilità saranno la/e Lettera/e del Presidente e la nota introduttiva e metodologica insieme agli SDGs ONU; successivamente si procederà con la compilazione di:
Oltre 20 anni di Bilanci
Supportiamo da oltre 20 anni le imprese nella realizzazione del proprio Bilancio di Sostenibilità. La nostra è stata una scelta, non una moda.
Velocità e flessibilità
Il nostro approccio è personalizzato e graduale e siamo in grado di seguire in modo flessibile e veloce l’organizzazione in tutte le parti del percorso.
Piccole medie e grandi imprese
Abbiamo seguito numerose organizzazioni di diversi settori e dimensioni, rispondendo in breve tempo alle loro necessità e adattandoci alle loro esigenze.
Entra in contatto con noi!
Saremo lieti di accompagnarti per tutto il processo di sviluppo del progetto
Rimani aggiornato sulle nostre novità