Ottieni la Certificazione Conflict Minerals
CONFLICT MINERALS
REG. UE 2017/821
Il Regolamento EU 2017/821 definisce stagno, tantalio, tungsteno e oro come “Conflict Minerals”. Si tratta di minerali provenienti da zone politicamente instabili ed il loro commercio può essere utilizzato per finanziare gruppi armati, essere causa di lavori forzati e di altre violazioni dei diritti umani, nonché favorire la corruzione e il riciclaggio di denaro.
Ottieni la Certificazione Conflict Minerals
Caratteristiche Reg. EU 2017/821 CONFLICT MINERALS
Ottieni la Certificazione Conflict Minerals
Il Regolamento, in vigore dal 1° gennaio 2021, si pone l’obiettivo di:Segue regole proprie e ha obblighi, modalità di conformità e controlli differenti.
Garantire che gli importatori dell’UE di 3TG (stagno, tungsteno, tantalio e oro) soddisfino le norme internazionali sull’approvvigionamento responsabile, stabilite dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE);
Garantire che le fonderie e raffinerie di 3TG si approvvigionino in modo responsabile;
Contribuire a spezzare il legame tra conflitto e sfruttamento illegale dei minerali;
Contribuire a mettere fine allo sfruttamento e agli abusi ai danni delle comunità locali, compresi i lavoratori delle miniere, e sostenere lo sviluppo locale.
Vantaggi Reg. EU 2017/821
Prospettive commerciali
Sempre più società selezionano i propri fornitori sulla base della loro sostenibilità, eticità e trasparenza. In particolare richiedono loro informazioni sul rispetto dei diritti umani, del commercio etico e sulla tutela dell’ambiente attraverso dichiarazioni ed attestazioni di conformità, come il Conflict Minerals.
Brand reputation
Essere conformi al Regolamento Conflict Minerals migliora la percezione dell’immagine dell’azienda e la sua reputazione, influenzando positivamente il comportamento del consumatore e migliorando il posizionamento del brand.
Continuità operativa
Essere compliance al Regolamento Conflict Minerals permette di proseguire le attività aziendali e lavorative, evitando possibili multe, sanzioni o blocchi commerciali.
Mancata adozione Reg. EU 2017/821
Controlli e sanzioni
Non essere compliance al Regolamento Conflict Minerals può portare l’azienda ad incorrere in controlli e sanzioni definite dallo Stato in cui ha sede la società.
Rischio reputazionale
Non essere conformi e ricevere sanzioni porta ad una diminuzione della brand reputation. Inoltre, i clienti e i consumatori sono sempre più consapevoli di ciò che scelgono: non avere la conformità al Regolamento Conflict Minerals può portare ad una diminuzione del portafoglio clienti dell’azienda, attirati da competitor più etici e sostenibili.
Accordi commerciali
Le società sono sempre più sensibili ed attente ai temi della sostenibilità e predispongono precise politiche di approvvigionamento, richiedendo ai propri fornitori di rispettare una serie di requisiti etici, sociali e ambientali.
Non essere compliance al Regolamento Conflict Minerals può portare ad un’esclusione dai rapporti commerciali da parte dei clienti e potenziali clienti dell’azienda.
Guida gratuita
Scopri i benefici e i rischi del Regolamento UE 2017/821
Saprai le differenze tra la dichiarazione usa e l’obbligo di conformità europeo, scoprirai i rischi della non conformità e imparerai come essere conforme al regolamento 2017/821
Entra in contatto con noi!
Saremo lieti di accompagnarti per tutto il processo di sviluppo del progetto
Rimani aggiornato sulle nostre novità