Il Global Reporting Initiative sta lavorando alla stesura delle nuove linee guida G4. Il percorso che porterà alla pubblicazione del nuovo standard di rendicontazione rappresenta un percorso di concertazione multistakeholder: infatti allo sviluppo delle nuove linee guida sono coinvolti tutti gli Organizational Stakeholder del GRI, così come il Centro Studi BilanciaRSI.
Nello sviluppo delle future linee guida, si sono volute mantenere come base le linee guida precedenti, G3 e le recenti G 3.1, anche per tutelare le idee e i contributi che gli Stakeholder hanno offerto per l’implementazione di queste ultime, e nella convinzione che queste costituiscano il punto di partenza migliore su cui costruire la nuova generazione di linee guida.
Le G4 si propongono di migliorare il lessico e la terminologia usata, rendendola più specifica ed adatta ad abbracciare tutti gli aspetti che dovranno essere rendicontati.
Un fattore innovativo della nuova generazione di linee guida è rappresentato dal tentativo di armonizzare le linee guida del GRI con gli altri standard comunemente accettati, allineandole con gli altri framework, quali le linee guida OCSE e il modello del report integrato sviluppato dall’IIRC. È stata posta attenzione, inoltre, anche alle PMI, cercando di creare un modello fruibile non solo dalle multinazionali, ma anche dalle Piccole e Medie Imprese.
Infine, le G4 sono pensate per riflettere in maniera reale e quanto più veritiera le questioni legate ai fattori EESG (Economici, Ambientali, Sociali e di Governance) nella società odierna e, soprattutto, il GRI vuole assicurarsi di non tralasciare nessuna questione che potrebbe essere di estrema importanza.