Gli enti regolatori lo renderanno obbligatorio

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la nuova direttiva europea in materia di rendicontazione di sostenibilità, ha esteso l’obbligo di reporting alle PMI quotate che, a partire dall’esercizio finanziario del 1° gennaio 2026, dovranno redigere il bilancio di sostenibilità.


Anticipare la normativa, avviando tempestivamente un sistema di reporting dei dati non finanziari, è senza dubbio un vantaggio che consentirà di adempiere più efficacemente alla CSRD, grazie ad una maggior consapevolezza dei propri impatti e performance ESG.

Gli stakeholder se lo aspettano

Per assicurare il successo del proprio business nel lungo periodo è fondamentale ascoltare le istanze degli stakeholder e garantire loro una comunicazione trasparente dei risultati ESG e degli impatti generati verso l’esterno.


In tal senso, redigere il Bilancio di Sostenibilità consente di:

Attrarre investitori eclienticon una forte attenzione alla sostenibilità della catena del valore;

Consolidare le relazioni territoriali e con i fornitori, soprattutto per le aziende della supply chain;

Incrementare la fiducia degli, in particolare dei clienti e consumatori, con un ritorno reputazionale.

Alle imprese conviene in quanto strumento strategico

Analizzare le proprie performance ESG e rendicontarle all’interno del Bilancio di Sostenibilità consente di:


Monitorare le prestazioni socio-ambientali;

Identificare criticità e pianificare azioni di miglioramento volte ad incrementare l’efficienza operativa, ridurre i costi e gli impatti negativi generati; 

Definire obiettivi di breve, medio e lungo termine che siano percorribili e in linea con la strategia di business;

Anticipare e gestire i rischi, assicurando una maggior business continuity dell’azienda;

Cogliere nuove opportunità derivanti dalle sfide connesse ai temi di sostenibilità;

Facilitare l’accesso a fondi e bandi di gara pubblici e privati;

Mantenere un elevato vantaggio competitivo all’interno di un contesto in cui la sostenibilità è ormai divenuta un requisito base dagli stakeholder, specialmente dai consumatori;

Rafforzare la fiducia di tutti gli stakeholder grazie a una comunicazione periodica e trasparente in ambito di sostenibilità.

Torna in alto