csr

Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa: quali differenze?

  Molto spesso i termini “Sostenibilità” e “Responsabilità Sociale d’Impresa” vengono considerati sinonimi e, di conseguenza, si parla di sostenibilità o RSI senza tenere in considerazione la sostanziale differenza dei due termini. Questi termini, infatti, …

Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa: quali differenze? Leggi altro »

Una definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa

La Responsabilità Sociale d’Impresa – RSI, o Corporate Social Responsibility – CSR, sta assumendo sempre più importanza negli ultimi anni, specialmente in riferimento alle nuove convinzioni del fare impresa, orientate ad una gestione maggiormente sostenibile delle attività. Il termine Responsabilità Sociale d’Impresa, però, ha origini lontane.

La Direttiva Comunitaria 95/2014 sulla responsabilità sociale è un’opportunità per le imprese italiane?

In concomitanza al semestre italiano di presidenza europea è stata approvata la Direttiva 95/2014 che è attualmente in fase di recepimento; la norma richiede alle aziende con più di 500 dipendenti e alle imprese di …

La Direttiva Comunitaria 95/2014 sulla responsabilità sociale è un’opportunità per le imprese italiane? Leggi altro »

Modello 231 e Responsabilità Sociale d’Impresa: principali correlazioni

Modello 231 e Responsabilità Sociale d’Impresa possono essere considerati strumenti complementari. Nell’articolo si evidenziano le peculiarità dei due strumenti, le correlazioni e alcuni documenti a supporto. Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. …

Modello 231 e Responsabilità Sociale d’Impresa: principali correlazioni Leggi altro »

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nel Modello 231

Il modello 231 prevede una serie di reati che introducono la responsabilità amministrativa dell’ente. Tali reati, ripresi e sinteticamente analizzati nel precedente articolo, sono sottoposti a continua revisione da parte del legislatore.

Scroll to Top