Molto spesso i termini "Sostenibilità" e "Responsabilità Sociale d'Impresa" vengono considerati sinonimi e, di conseguenza, si parla di sostenibilità o RSI senza tenere in considerazione la sostanziale differenza dei due termini. Questi termini, infatti, esprimono due concetti essenzialmente diversi tra loro: Sostenibilità Secondo la definizione proposta nel…
La Responsabilità Sociale d’Impresa - RSI, o Corporate Social Responsibility - CSR, sta assumendo sempre più importanza negli ultimi anni, specialmente in riferimento alle nuove convinzioni del fare impresa, orientate ad una gestione maggiormente sostenibile delle attività. Il termine Responsabilità Sociale d’Impresa, però, ha origini lontane.
La Direttiva Comunitaria 95/2014 sulla responsabilità sociale è un’opportunità per le imprese italiane?
In concomitanza al semestre italiano di presidenza europea è stata approvata la Direttiva 95/2014 che è attualmente in fase di recepimento; la norma richiede alle aziende con più di 500 dipendenti e alle imprese di interesse pubblico, la comunicazione delle informazioni non finanziarie.
Unioncamere lancia il Premio Impresa Responsabile
Unioncamere, in collaborazione con Terzocanale, il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale e con il contributo delle Camere di Commercio, lancia il Premio impresa responsabile, per le organizzazioni socialmente responsabili.
Il Modello 231 rappresenta senza dubbio una novità e si pone in “rottura” con i modelli preesistenti, in quanto costituisce un superamento del classico principio sulla responsabilità penale delle persone giuridiche per cui “societas delinquere non potest”. La responsabilità amministrativa dell’impresa appartiene, dunque, all’ordinamento legislativo ed evolve con questo. Lo comprovano le integrazioni delle ipotesi di responsabilità degli enti, per illeciti amministrativi dipendenti da reato, intervenute dopo l’emanazione del D.lgs. 231, come ad esempio il reato connesso alla tematica della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, oggetto del precedente articolo. read more
Il modello 231 prevede una serie di reati che introducono la responsabilità amministrativa dell’ente. Tali reati, ripresi e sinteticamente analizzati nel precedente articolo, sono sottoposti a continua revisione da parte del legislatore. read more