La nuova sostenibilità: come attuare una strategia di sostenibilità e inclusione grazie alla collaborazione con il terzo settore
Vuoi scoprire cosa significa essere un club sportivo sostenibile, quali sono i vantaggi per la tua immagine, la tua reputazione, il tuo bilancio e come puoi collaborare con il terzo settore per creare iniziative di impatto socialesostenibili ?
Partecipa al nostro appuntamento il giorno 21/11/23 alle ore 10:45 presso lo Spogliatoio della Nazionale Italiana nello Stadio Olimpico, Roma.
Adottare pratiche sostenibili per un migliore impatto ambientale e sociale
Il nostro approccio è personalizzato e graduale e siamo in grado di seguire in modo flessibile e veloce l’organizzazione in tutte le parti del percorso.
La Certificazione di Genere è uno strumento che attesta le buone pratiche adottate dalle organizzazioni per garantire la parità di genere, la valorizzazione delle competenze e il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici.
Il Rating di Legalità riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi della legalità previsti dalla legge, della trasparenza e della responsabilità sociale.
Grande professionalità e disponibilità. In pochi giorni ci hanno permesso di aumentare il rating a 2 stelle fornendoci sostegno per recuperare i documenti necessari e per l'invio della dichiarazione all'AGCM. Precisi e puntuali. Consiglio assolutamente.
Da anni collaboriamo con lo staff di Bilanciarsi per la redazione del Bilancio di sostenibilità ed abbiamo trovato personale molto preparato, professionale, disponile, collaborativo ed efficiente, riuscendo così a pubblicare in tempi talvolta anche stretti, il nostro Bilancio.Consiglio vivamente la collaborazione con Bilanciarsi per ottenere un Bilancio di sostenibilità apprezzato da tutti.
Un gruppo di lavoro giovane ma preparato che per due anni ci ha seguito (Impresa Tre Colli S.p.A.) nella redazione del bilancio di sostenibilità. Le stelle se le meritano tutte sia per la competenza sia per la pazienza con cui ci hanno seguito in questo percorso che, visti i presupposti, durerà ancora degli anni. Consigliati!
Siamo seguiti da anni dalla società "Bilanciarsi" ed il risultato è più che positivo. Professionalità e celerità nei collaboratori. Obiettivi condivisi e raggiunti nei tempi prestabiliti.
Professionalità, competenza e massima disponibilità.Siamo stati sempre supportati in ogni esigenza con massima efficienza e velocità. Società super consigliata!
Da diversi anni, ci avvaliamo di Bilanciarsi per il conseguimento del rating di legalità. L'assistenza è sempre stata ottima, precisa e puntuale. I consulenti sono estremamente preparati, disponibili e cordiali. Ringraziamo Bilanciarsi per i risultati raggiunti, proseguiremo sicuramente il rapporto in futuro e consigliamo a tutti di rivolgersi a Bilanciarsi.
I nostri standard sono compliance GRI
Il Global Reporting Initiative è un ente internazionale senza scopo di lucro nato con il fine di definire gli standard di rendicontazione della performance sostenibile di aziende e organizzazioni di qualunque dimensione, appartenenti a qualsiasi settore e paese del mondo
Certificazioni e consulenze per la tua azienda
Bilanciarsi ti supporta nello sviluppo di progetti e metodi che migliorano la sostenibilità della tua Organizzazione: dalla pianificazione strategica all’esecuzione delle attività operative fino all’assistenza in fase di audit
Il pacchetto “RATING-FACILE” di Bilanciarsi offre un servizio completo per il raggiungimento dei massimilivelli di Rating.
Il servizio è semplice e veloce, con una compilazione e spedizione della pratica in pochi giorni o settimane, senza spreco di tempo e risorse per l’azienda. In questo modo è possibile evitare di consultare diversi professionisti, con un conseguente aumento dei tempi e dei costi.
Il check di sostenibilità offerto da Bilanciarsi è un’analisi completa a 360 gradi che copre l’intera tematica della Responsabilità Sociale d’Impresa. L’analisi avviene attraverso un’intervista personalizzata con il responsabile dell’azienda, che permette di esplorare a fondo le diverse aree aziendali, tra cui ambiente, approvvigionamento e governance.
All’interno dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite troviamo gli SDGs – Sustainable Development Goals – ovvero, 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
È ormai noto agli addetti ai lavori come la CSRD abbia rivoluzionato il concetto di materialità e introdotto quello di materialità d’impatto. Come definito dall’EFRAG, una questione
Scegli con consapevolezza: La Certificazione di Genere autentica fa la differenza Nel mondo odierno, la Parità di Genere è un traguardo cruciale, e le organizzazioni
Green marketing e greenwashing Per rispondere alle esigenze dei consumatori e dimostrare che l’azienda opera secondo principi etici e responsabili, le imprese stanno adottando in
Il Turismo Responsabile: Bilanciare Crescita ed Equità Il turismo è indubbiamente una delle attività economiche più significative e in rapida crescita a livello globale. Secondo
Sostenibilità Aziendale e tecnologia L’innovazione tecnologica è un motore chiave per il progresso e il cambiamento nella società moderna. Negli ultimi decenni, la rapida evoluzione
Rating di Legalità: La Guida per un Comportamento Etico Nell’era digitale, in cui la trasparenza e l’etica sono diventati elementi chiave per costruire la fiducia
Emissioni di Gas Serra e Riduzione dell’Impronta Carbonica Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti e cruciali che il nostro pianeta sta affrontando
La CSRD sottolinea come la sostenibilità non sia responsabilità esclusiva delle grandi imprese: responsabilizzare le aziende più piccole e coinvolgerle in una comunicazione trasparente delle
Introduzione Nell’era moderna, l’importanza della parità di genere e dell’equità nei processi decisionali aziendali è sempre più riconosciuta. Lavorare per un ambiente aziendale equo e
Nel settore dell’istruzione, l’obiettivo fondamentale è creare ambienti scolastici inclusivi e garantire pari opportunità di apprendimento per tutti gli studenti, indipendentemente dal loro genere. La
Il rating di legalità è diventato uno strumento sempre più utilizzato per valutare la conformità delle aziende alle norme giuridiche e per promuovere la trasparenza
Il Rating di Legalità è uno strumento di valutazione e misurazione dell’aderenza delle imprese e delle organizzazioni alle leggi, alle normative e alle prassi etiche. Esso mira a fornire una valutazione oggettiva e trasparente del livello di conformità e integrità di un’azienda, nonché della sua attitudine a rispettare gli standard legali e morali.
Il bilancio di sostenibilità, noto anche come bilancio di responsabilità sociale d’impresa (CSR) o bilancio sociale, è uno strumento di rendicontazione utilizzato dalle organizzazioni per valutare e comunicare il loro impatto sociale, ambientale ed economico. Esso va oltre la tradizionale misurazione del successo finanziario e prende in considerazione l’effetto complessivo dell’attività aziendale sulla società e sull’ambiente.
Sì, secondo la normativa vigente in Italia, il Rating di Legalità è obbligatorio per alcune categorie di imprese. Il Decreto Legislativo 25 maggio 2017, n. 75, stabilisce l’obbligo per le imprese che partecipano a gare d’appalto pubbliche, concessioni di lavori pubblici e servizi pubblici, nonché per le imprese che accedono a contributi pubblici o agevolazioni economiche, di ottenere e mantenere il Rating di Legalità. Questo rating attesta il grado di rispetto delle leggi da parte dell’impresa e dei suoi amministratori.
Attualmente, la legge non richiede esplicitamente a tutte le aziende di redigere un bilancio di Sostenibilità. Tuttavia, c’è una crescente tendenza verso la promozione della trasparenza e della responsabilità ambientale e sociale delle imprese. Molte aziende scelgono volontariamente di produrre un bilancio di Sostenibilità per dimostrare il loro impegno verso pratiche sostenibili e per soddisfare le aspettative dei consumatori, degli investitori e delle parti interessate.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.