Diventa Bilanciato
Crediamo che ogni persona abbia bisogno di un bilanciamento per vivere. Bilanciare la sfera lavorativa con la sfera privata, bilanciare razionalità ed emozione, bilanciare sentimento e riflessione.
Allo stesso modo una organizzazione è un organismo vivente che necessita di bilanciare le proprie attività per prosperare.
Siamo nati oltre 20 anni fa da una passione: integrare l’attenzione all’essere umano e all’ambiente all’interno delle organizzazioni, consci che non esiste un futuro per l’azienda che non integra profitto e rispetto, valore sociale e ambientale.
Negli anni questa passione si è arricchita di competenze, aggiornamento continuo, formazione, per aiutare le organizzazioni a creare una relazione proficua tra valore economico sociale a ambientale.
La nostra mission
“Creare valore sostenibile per raggiungere risultati concreti” .
In Bilanciarsi crediamo che le imprese abbiano un impegno etico nei confronti dei propri soci, dei propri dipendenti, dei propri clienti e della società.
“Creiamo valore sostenibile per le organizzazioni che sentono il bisogno di “bilanciarsi”
Noi di Bilanciarsi supportiamo le imprese che scelgono un percorso responsabile nella gestione del business, attraverso gli strumenti competitivi della Sostenibilità, della Legalità, della Inclusione e della Diversità.
I nostri valori
INTEGRITÀ
ECCELLENZA
RISERVATEZZA
ATTENZIONE ALLA QUALITÀ DI VITA
COLLABORAZIONE
INCLUSIONE E RISPETTO
SOSTENIBILITÀ
I nostri pilastri
Clienti
Siamo qui per aiutare i nostri clienti a raggiungere il successo, fornendo loro soluzioni su misura e consulenza professionale. Ci impegniamo a fornire un servizio personalizzato e di alta qualità, lavorando a stretto contatto con i nostri clienti per comprendere appieno le loro esigenze e le sfide che affrontano.
Siamo sempre disponibili ad ascoltare i feedback dei nostri clienti, al fine di migliorare continuamente i nostri servizi e garantire la loro soddisfazione. Per noi, la relazione con il cliente è fondamentale e ci sforziamo di costruire relazioni di lunga durata basate sulla fiducia, la trasparenza e la collaborazione.
Collaboratori
Ci impegniamo a fornire un ambiente di lavoro sano e stimolante, che incoraggi la creatività e l’innovazione. Offriamo ai nostri collaboratori la possibilità di far parte di un team coinvolgente, in cui tutti hanno la possibilità di esprimere le proprie idee e opinioni.
Siamo anche fieri di offrire ai nostri collaboratori la possibilità di avere una settimana lavorativa più corta rispetto alla media, al fine di consentire loro di trovare un equilibrio tra vita privata e professionale. Crediamo che questo sia importante per promuovere la salute mentale e fisica, e per garantire un’efficace gestione dello stress sul lavoro.
Inoltre, ci impegniamo a fornire ai nostri collaboratori le risorse necessarie per supportare la loro crescita e il loro sviluppo professionale. Offriamo formazione continua e opportunità di carriera, al fine di garantire che i nostri collaboratori possano raggiungere il loro pieno potenziale e siano sempre in grado di offrire il massimo ai nostri clienti.
La nostra consulenza è organizzata in quattro aree di intervento
GOVERNARE LA SOSTENIBILITÀ
STRATEGIA
Obiettivi
Integrare a livello strategico la sostenibilità per promuovere la crescita dell’organizzazione e la generazione di valore di lungo periodo.
Soluzioni: Interventi/Attività
» Definizione assetto valoriale e codice etico dell’organizzazione
» Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001
» Cambiamento culturale e promozione di una “leadership alla sostenibilità”: mediante processi di coaching mirati allo sviluppo personale e all’incremento delle capacità per attuare cambiamenti profondi e orientarsi in un mondo in rapida evoluzione
→ Promozione di un cambiamento culturale attraverso percorsi di coaching individuali e/o di gruppo
» Definizione dei CSR-Goals e delle priorità strategiche della sostenibilità, sulla base dei Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030
→ Definizione delle priorità strategiche della sostenibilità, sulla base degli SDGs (Sustainable Developments Goals) dell’Agenda 2030.
» Modelli di mappatura dei rischi/opportunità non finanziari ed intangibili (Corporate Social Responsibility & Intangibles assesment)
» Integrazione di KPI (Key Performance Indicators) non finanziari nel sistema di controllo aziendale
INCREMENTARE LA SOSTENIBILITÀ
CRESCITA
Obiettivi
Supportare la cultura al miglioramento aziendale mediante percorsi di coaching e formazione-consulenza, inerenti alla gestione dei rischi socio-ambientali e alla rendicontazione di sostenibilità.
Soluzioni: Interventi/Attività
» Definizione processi per la diffusione della cultura della RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) e rimozione degli ostacoli di comunicazione interni
» Formazione sulle tematiche della RSI e training on the job, connessi ai progetti che l’organizzazione intende perseguire (es. sustainability/social reporting, utilizzo di standard, mappature organizzative e analisi dei rischi)
» Formazione sulle tematiche della RSI e training on the job
» Allineamento e armonizzazione degli obiettivi personali e professionali
» Incremento e miglioramento delle performance e raggiungimento degli obiettivi attraverso programmi mirati di coaching
ATTUARE LA SOSTENIBILITÀ
CONCRETEZZA
Obiettivi
Definire e implementare i migliori strumenti per attuare la strategia di sostenibilità aziendale e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Soluzioni: Interventi/Attività
» Sistemi di gestione per la prevenzione e contrasto della corruzione ISO 37001
» Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001
» Sistema di gestione della responsabilità sociale SA8000
» Mappatura delle attività aziendali critiche/a rischio
» Supporto alla gestione Fornitori in chiave Sociale e Ambientale
» Mappatura delle opportunità della sostenibilità connesse al business aziendale
COMUNICARE E CONDIVIDERE LA SOSTENIBILITÀ
TRASPARENZA
Obiettivi
Aumentare la trasparenza delle organizzazioni sul mercato (modelli di gestione, azioni, performance) e creare valore condiviso mediante opportuni percorsi di stakeholder engagement.
Soluzioni: Interventi/Attività
» Compliance al Rating di legalità
» Bilanci Sociali, Ambientali e di Sostenibilità
» Report Integrati
» Report del capitale intangibile (intangible asset)
» Bilanci di missione (ONG e Non Profit)
» Bilanci di Mandato (Enti pubblici)
» Contatto e sviluppo relazioni con investitori ‘socially responsible’
» Mappatura stakeholder e Stakeholder Engagement
» Definizione dei migliori canali e strumenti di comunicazione con gli Stakeholder
Il nostro Team
La nostra rete di professionisti è accuratamente selezionata, costantemente formata e aggiornata per offrire il meglio della consulenza nei diversi campi della sostenibilità.
Tutto lo staff
NICOLÒ CALOSSO
Consulente di Direzione
Si occupa di compliance normativa dal 2012 in aziende di produzione di beni e servizi, per associazioni e organizzazioni no-profit e per aziende multiutilities.E’ esperto di modelli di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/01, di norme tecniche e sistemi di gestione aziendale ISO.Nel suo percorso di formazione ho approfondito i temi riguardanti la direzione e l’organizzazione aziendale e dopo la laurea si è specializzato in questo ambito, investendo costantemente in formazione nel corso degli anni.Collabora con diverse società di consulenza in Italia sui temi della compliance normativa, della responsabilità sociale d’impresa e dell’anticorruzione, aiutando le imprese ad implementare strumenti organizzativi utili per gestire i processi con maggiore consapevolezza, minimizzando o eliminando i rischi.
ALFREDO BRANZANTI
Consulente aziendale e formatore
Laureato in Giurisprudenza, ha un’esperienza pregressa come Direttore del Personale per importanti società.
Ha ricoperto la carica di Docente presso l’Università di Teramo, sulle tematiche legate alla rendicontazione sociale e alla responsabilità delle organizzazioni.
Attualmente svolge l’attività di consulente aziendale e formatore.
Collabora con Bilanciarsi su diversi aspetti inerenti all’organizzazione aziendale, dalla predisposizione del Modello 231/2001 alla realizzazione del Bilancio Sociale, dalle dinamiche connesse al Capitale Umano, alla rendicontazione delle performance non finanziarie.
DARIO ROSSI
Dott. Commercialista – Revisore contabile
Laureato in Economia e Commercio, ha un’esperienza ventennale come revisore contabile, sviluppata all’interno di importanti società (KPMG, Uniaudit, MPK Rating SPA).
Ha inoltre ricoperto cariche di Socio ed Amministratore Delegato per diverse società del Gruppo ACMAR.
È stato coautore del libro “Il Bilancio Sociale: dai valore alla tua azienda”.
Collabora con Bilanciarsi nella definizione e nello sviluppo del Modello Organizzativo 231, nel processo di sviluppo dei Bilanci e nella valutazione degli asset intangibili delle Organizzazioni.
MAURO CUOMO
Executive Coach
Executive Coach and Trainer con oltre 25 anni di esperienza internazionale di Management e Leadership in contesti fortemente innovativi.
Inizia la carriera come Senior SW Engineer in Olivetti ATC (Cupertino – CA), per poi approdare in Apple Computer, dove ricopre diversi ruoli dirigenziali: da Macintosh Int’l Product Marketing Manager a Cupertino, a direttore marketing e vendite a Milano.
Lasciata Apple è cofondatore di TAM Software, poi ceduta a Zucchetti, dove contribuisce significativamente al successo della linea di sw gestionale “AdHoc”, tutt’ora leader di mercato in Italia. Nel 2002 fonda Anabasi Consulting e da allora supporta aziende ed individui che vogliono affrontare con successo il nuovo scenario globale di cambiamento continuo.
Supporta Bilanciarsi nei percorsi di training e coaching e PNL attraverso tecniche operative derivate “pragmaticamente” dalla PNL e fortemente orientate al risultato.
RICCARDO ESPOSITO
Equity Analyst
Laureato con lode in Economia e Commercio presso l’Università di Genova, vive in Svizzera dove ha fondato un network internazionale di analisti finanziari, “The Lantern” Research Sagl.
Nel passato ha operato come Equity Analyst all’interno di importanti istituti finanziari e di credito (Deutsche Bank, Akros-Gruppo Banca Popolare Milano, Fondinvest-Gruppo Pioneer).
Specializzato nella valutazione delle Holding Companies e Special Situations, attività che ha svolto per conto di alcuni dei maggiori Hedge Fund del mondo, nel 2000 è stato nominato dalla rivista economica “Il Mondo” tra i migliori tre Equity Analysts dell’anno.
Supporta Bilanciarsi nella valutazione finanziaria delle performance aziendali in relazione alle strategie di RSI e nell’individuazione di opportuni indicatori ESG complementari ai report e alle comunicazioni finanziarie.
MELISSA CERIZZA
Consulente e Auditor
Consulente indipendente sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, è Senior Auditor con 9 anni di esperienza e 2000 audit condotti in più di 50 paesi nel mondo tra Europa, Asia, America, Sud America e Africa.
I processi di auditing sono relativi ad una molteplicità di settori, fra cui il settore tessile, il settore alimentare e il settore della lavorazione dell’oro e dei gioielli. Per quest’ultimo caso in particolare ha condotto attività di auditing per RJC – Responsible Jewellery Council, presso raffinerie di metalli preziosi, aziende che lavorano e assemblano oro/argento, negozi e commercianti ed attività specializzate nella produzione e lavorazione di oro, argento e diamanti.
È stata coinvolta nelle ricerche per “due diligence assessment” presso le miniere in Russia e Sud America. Svolge inoltre attività di formazione e seminari ad enti non governativi come FWC, FWF e FLA e segue progetti etici in collaborazione con Enti governativi e ONG.
IL NOSTRO NETWORK
In questa sezione sono presenti alcune iniziative di carattere nazionale ed internazionale alle quali diamo il nostro supporto e alcuni nostri partner.
I PARTNERS CHE NOI SOSTENIAMO
PROGRAMMI A CUI ADERIAMO
Entra in contatto con noi!
Saremo lieti di accompagnarti per tutto il processo di sviluppo del progetto
Rimani aggiornato sulle nostre novità