I reati economici dominano le Segnalazioni Whistleblowing

Nel mondo in costante evoluzione della trasparenza aziendale e del whistleblowing, è essenziale guardare al passato per comprendere meglio il presente e pianificare il futuro. Il 2022 è stato un anno cruciale per le segnalazioni di illeciti in Italia, segnando una serie di cambiamenti significativi e tendenze emergenti che continuano a influenzare il panorama attuale…. Leggi tutto

I reati economici dominano le Segnalazioni Whistleblowing Leggi tutto »

4 motivi per cui la Carbon FootPrint è essenziale (e obbligatoria) se la tua azienda rientra tra queste

La riduzione dell’impronta di carbonio è una sfida cruciale anche nel contesto aziendale, dove le strategie per un’economia sostenibile diventano fondamentali. Le aziende hanno un ruolo determinante nella lotta contro il cambiamento climatico: non solo devono minimizzare le emissioni dirette derivanti dalle proprie operazioni, ma devono anche considerare le emissioni indirette legate alla catena di

4 motivi per cui la Carbon FootPrint è essenziale (e obbligatoria) se la tua azienda rientra tra queste Leggi tutto »

Pari Opportunità in PNRR e PNC: cosa viene richiesto alle aziende?

Parità di Opportunità: una visione Costituzionale contro le Discriminazioni Con pari opportunità si intende il principio giuridico, ribadito e rimarcato più volte all’interno della Costituzione italiana, che azzera i fattori – o discriminazioni – che possono ostacolare gli individui alla partecipazione economica, politica e sociale per ragioni collegate al genere, nazionalità, disabilità, età, orientamento sessuale

Pari Opportunità in PNRR e PNC: cosa viene richiesto alle aziende? Leggi tutto »

La Certificazione della Parità di Genere: cosa significa per le aziende

Che cos’è la Parità di Genere? La parità di genere, o gender equality, è un concetto sempre più rilevante nella nostra società. Secondo le Nazioni Unite, la parità di genere significa “parità tra donne e uomini, che hanno uguali condizioni per realizzare i loro pieni diritti umani e per contribuire e beneficiare dello sviluppo economico,

La Certificazione della Parità di Genere: cosa significa per le aziende Leggi tutto »

CSRD: la nuova direttiva europea sulla rendicontazione aziendale

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) rappresenta un’evoluzione normativa cruciale nell’Unione Europea, destinata a tutte le grandi imprese. Questa direttiva impone la pubblicazione di relazioni periodiche che dettaglino l’impatto ambientale e sociale delle attività aziendali. Obiettivi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) L’obiettivo è di rendere trasparente la situazione dei capitali intangibili, quali quelli intellettuale,

CSRD: la nuova direttiva europea sulla rendicontazione aziendale Leggi tutto »

Modello 231: una Guida alla Gestione e Controllo nelle aziende

Apriamo il 2010 con una prima triade di articoli dedicati al Modello 231, nei quali cercheremo di individuare: le caratteristiche principali del Modello; le nuove normative che integrano le cause di responsabilità amministrativa da parte delle organizzazioni; alcune importanti connessioni con le tematiche della Responsabilità Sociale d’Impresa e del Made in Italy.

Modello 231: una Guida alla Gestione e Controllo nelle aziende Leggi tutto »

Vuoi attrarre più investitori? Le 4 pratiche sostenibili più attuate dalle aziende italiane 

La sostenibilità aziendale non è più una scelta o una preferenza ma sta diventando una colonna portante per tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione.  Sia le PMI (Piccole e medie imprese) che le grandi imprese stanno attivamente cercando la loro strada per integrare e adottare approcci sostenibili nelle loro operazioni.  Il percorso intrapreso in questo

Vuoi attrarre più investitori? Le 4 pratiche sostenibili più attuate dalle aziende italiane  Leggi tutto »

3 benefici che stai sottovalutando della diversità ed inclusione aziendale ( +1 BONUS)

La diversità e l’inclusione in azienda sono due concetti che si riferiscono alla valorizzazione delle differenze tra le persone che lavorano in un’organizzazione, in termini di abilità, cultura, genere, età, orientamento sessuale e  religione. I benefici La diversità e l’inclusione in azienda portano diversi benefici, tra cui:  La diversità e l’inclusione in azienda non sono

3 benefici che stai sottovalutando della diversità ed inclusione aziendale ( +1 BONUS) Leggi tutto »

3 strategie per riconoscere le false certificazioni

Chi può rilasciare la Certificazione per la Parità di Genere? In un mondo dove la parità di genere guadagna sempre più attenzione, riconoscere le certificazioni autentiche può salvarti dalle truffe e promuovere realmente l’uguaglianza. Avere una certificazione per la parità di genere non è solo una questione di immagine,  è un passo cruciale verso la

3 strategie per riconoscere le false certificazioni Leggi tutto »

Aziende italiane e sostenibilità: cosa ci dice l’ISTAT?

La sostenibilità nelle imprese italiane non è più un’opzione, ma una necessità sempre più sentita, come confermato dai dati recenti dell’ISTAT riguardanti giugno 2023 e le prospettive fino al 2025. L’attenzione verso l’ambiente, il sociale e l’economia si traduce in pratiche concrete adottate da una significativa porzione del tessuto imprenditoriale del Bel Paese. Un panorama

Aziende italiane e sostenibilità: cosa ci dice l’ISTAT? Leggi tutto »

Come inviare segnalazioni anonime sul tuo posto di lavoro? Ecco i canali di segnalazione del WhistleBlowing

Nell’attuale contesto lavorativo, caratterizzato da una crescente attenzione verso le dinamiche etiche, la trasparenza e il benessere dei dipendenti, gli strumenti di segnalazione rivestono un ruolo sempre più determinante. Questi strumenti (whistleblowing), infatti, non solo facilitano la rilevazione e la gestione di comportamenti illeciti,  ma promuovono anche una cultura aziendale basata su valori di equità

Come inviare segnalazioni anonime sul tuo posto di lavoro? Ecco i canali di segnalazione del WhistleBlowing Leggi tutto »

Posso aumentare il Rating di Legalità? Sì, se sai come

Il Rating di Legalità è un prezioso strumento nell’ambito della valutazione aziendale, creato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel 2013 e prevede tre principali livelli di adesione: 1 stella,  2 stelle e 3 stelle.  Perché dovresti aumentare il tuo Rating di Legalità Aumentando il Rating di Legalità puoi alzare il tuo punteggio

Posso aumentare il Rating di Legalità? Sì, se sai come Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto