1′ Forum Consumer Responsibility, sede della Commissione Europea, via IV Novembre 149 a, Roma
Dalla responsabilità sociale d’impresa alla responsabilità sociale verso il consumatore.
Dalla responsabilità sociale d’impresa alla responsabilità sociale verso il consumatore.
La CSR è diventata una pratica diffusa ma non è sempre semplice comunicarla in modo davvero efficace e, a meno che le imprese non adottino una strategia comunicativa chiara e trasparente, rischiano di essere accusate di greenwashing.
Comunicare efficacemente le attività di CSR Leggi tutto »
Lo scorso 26 novembre l’IIRC – International Integrated Reporting Council ha reso pubblico il primo Prototipo di Framework per la Rendicontazione Integrata. La pubblicazione del Prototipo dimostra i progressi verso la definizione dei concetti chiave e dei principi che sottendono la Rendicontazione Integrata e che vengono usati dalle organizzazioni che producono un Report Integrato e si prefigura
BilanciaRSI traduce il Prototipo del Framework per la rendicontazione integrata Leggi tutto »
Si terrà a Bologna, il 6 Febbraio 2013 presso la Regione Emilia Romagna in via della Fiera, 8 (sale B,C,D Terza Torre) il convegno “Qualificazione ambientale certificata in Emilia Romagna: come migliorare?” promosso dalla Regione per affrontare il tema della qualificazione ambientale e certificazione. L’evento vuole rappresentare un momento di confronto su prospettive, criticità e punti di forza del “sistema”
Il 21 febbraio alle ore 14,30 a Bologna (c/o Provincia di Bologna, Sala dello zodiaco, Via Zamboni, 13) si svolgerà un seminario nell’ambito del progetto : “Azioni di supporto al consolidamento di un network di imprese finalizzato alla realizzazione di una “Community per la valorizzazione delle donne e del lavoro”. Il seminario si rivolge a tutte le aziende del territorio e vuole essere
L’Avviso, pubblicato sul sito internet dell’INAIL , ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Le imprese ubicate su tutto il territorio nazionale potranno beneficiare dei contributi previsti dal bando presentando progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro
La maggior parte dei Report per la responsabilità d’impresa includono informazioni sulla carbon footprint di un’azienda ed annessi ambiziosi obiettivi di riduzione. Tuttavia, sebbene le grandi aziende stiano compiendo progressi nella riduzione delle emissioni, alcuni esperti sostengono che il mondo del business stia nel complesso rimanendo indietro, evidenziando una vasta differenza fra le riduzioni attuali
Le aziende arrancano nella riduzione delle emissioni di CO2 Leggi tutto »
I consumatori, l’industria del cibo e i governi. Tutti hanno un ruolo da giocare nella riduzione del miliardo e 3 milioni di tonnellate di cibo sprecato o perso ogni anno.
L’UNEP, la FAO e altri partner globali lanciano Think, Eat, Save Leggi tutto »
Quest’anno, l’appuntamento consueto con il World Economic Forum si terrà dal 23 al 27 gennaio.
World Economic Forum, Davos, Svizzera Leggi tutto »
Dal 19 dicembre 2013 ha preso il via la consultazione pubblica sul Piano d’Azione Nazionale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa 2012/2014, predisposta dalla Direzione Generale del Terzo Settore e delle Politiche Sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Direzione Generale per la Politica Industriale e la Competitività del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Piano d’Azione Nazionale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa 2012/2014 Leggi tutto »
è online il calendario dei corsi sulla CSR, base ed avanzato, per l’anno 2013.
BilanciaRSI propone il nuovo calendario dei corsi per la vostra sostenibilità Leggi tutto »
Il Centro Studi BilanciaRSI è lieto di annunciare che l’edizione 2012 dell’Oscar di Bilancio ha riconosciuto il valore del Bilancio di Sostenibilità 2011 di CPL Concordia Soc. Coop, annoverando l’Azienda come finalista per la categoria “Società e Grandi Imprese Non Quotate”. Le motivazioni di tale scelta recitano: Particolarmente apprezzabile l’informativa prospettica con la redazione dei