Bilanciarsi Valore Sostenibile

Da oltre 20 anni a supporto delle organizzazioni sui temi della Legalitu00e0 e nel loro percorso di Sostenibilitu00e0 e Responsabilitu00e0 Sociale

Il Rating di Legalità nelle Start-up: Un’Analisi Critica delle Sfide e delle Opportunità

Il rating di legalità è diventato uno strumento sempre più utilizzato per valutare la conformità delle aziende alle norme giuridiche e per promuovere la trasparenza e l’integrità nel mondo degli affari. Tuttavia, gran parte della letteratura esistente si concentra sull’applicazione del rating di legalità alle grandi imprese consolidate, mentre le start-up, che costituiscono un’importante forza… Leggi tutto

Il Rating di Legalità nelle Start-up: Un’Analisi Critica delle Sfide e delle Opportunità Leggi tutto »

Il Rating di Legalità nell’era dell’economia digitale: sfide e opportunità

Indice Sfida 1: La complessità delle transazioni digitali Sfida 2: La diffusione del mercato darknet Opportunità Negli ultimi anni, il concetto di “rating di legalità” ha assunto una crescente importanza nel contesto aziendale. Le imprese sono sempre più consapevoli dell’importanza di operare in modo etico e rispettoso delle leggi, non solo per evitare sanzioni legali,

Il Rating di Legalità nell’era dell’economia digitale: sfide e opportunità Leggi tutto »

Premialità della Certificazione di Parità di Genere: modifiche al nuovo Codice Appalti (DL 29 maggio 2023 n. 57) 

Riconoscimento di premialità in favore delle aziende certificate Il DL 29 maggio 2023 n. 57 prevede nuove modalità per attestare l’adozione di politiche di parità di genere, in particolare, il provvedimento all’art. 2 che introduce una modifica al Nuovo Codice dei Contratti pubblici. Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023), che entrerà pienamente in

Premialità della Certificazione di Parità di Genere: modifiche al nuovo Codice Appalti (DL 29 maggio 2023 n. 57)  Leggi tutto »

Il PNRR: l’occasione dell’Italia per favorire il turismo sostenibile e raggiungere gli SDGs

L’economia del turismo è in costante espansione, posizionandosi come terzo settore economico dell’Unione Europea. Tuttavia, questo settore ad alto impatto genera spesso ripercussioni negative sui territori e sulle comunità locali in tutto il mondo. Il turismo sostenibile: chiave di volta per il futuro del turismo e per il raggiungimento degli SDGs La pandemia globale ha

Il PNRR: l’occasione dell’Italia per favorire il turismo sostenibile e raggiungere gli SDGs Leggi tutto »

Il Modello 231 come best practice per la valorizzazione degli ESG in azienda

I fattori ESG – Environment, Social e Governance – assumono una crescente importanza nella società odierna, giacché gli investitori socialmente responsabili privilegiano le aziende con criteri fondati sui principi della sostenibilità. Il campo degli investimenti ESG è, però, caratterizzato dall’assenza di definizioni, metriche e rating condivisi, condizione che può far insorgere pratiche scorrette, come rischi

Il Modello 231 come best practice per la valorizzazione degli ESG in azienda Leggi tutto »

Parità di genere: il contesto attuale, il Piano NGEU e il PNRR

Cosa si intende per parità di genere? La parità di genere riguarda oggi tutta la società e non solo le donne. La promozione dell’uguaglianza di genere, insieme all’avanzamento economico e sociale, è considerato fondamentale per raggiungere lo sviluppo sostenibile sia a livello nazionale che internazionale: rimuovendo le barriere che impediscono alle donne di accedere –

Parità di genere: il contesto attuale, il Piano NGEU e il PNRR Leggi tutto »

Il Rating ESG: l’indagine della Sostenibilità nelle PMI italiane quotate

Sempre più spesso sentiamo parlare, soprattutto in ambito finanziario, dell’importanza e del ruolo centrale che hanno le imprese nel creare un valore duraturo e sostenibile nel tempo, in grado di impattare positivamente su ambiente e società. A seguito dell’emergenza sanitaria, della crisi economica e del cambiamento climatico (che si sta manifestando sempre più pesantemente) il ruolo delle

Il Rating ESG: l’indagine della Sostenibilità nelle PMI italiane quotate Leggi tutto »

Sostenibilità Ambientale: cosa significa, attualità ed esempi

Qual è il significato di Sostenibilità ambientale? La Sostenibilità coincide con il concetto di Sviluppo Sostenibile, ossia, così come definito dal Rapporto Brundtland nel 1987: “… quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”. A primo impatto sembrerebbe che la definizione si riferisca

Sostenibilità Ambientale: cosa significa, attualità ed esempi Leggi tutto »

Economia Circolare: cos’è, qual è il significato, esempi pratici

Cos’è l’economia Circolare? Con “Economia Circolare” si intende un modello di produzione e consumo in grado di sfruttare i prodotti e le risorse naturali esistenti con l’obiettivo di estenderne il ciclo di vita e ridurne i rifiuti derivati. L’Economia circolare è un modello pensato a sostituzione dell’economia lineare, diventata ormai insostenibile soprattutto in termini ambientali. L’economia lineare si basa su un breve ciclo di vita del

Economia Circolare: cos’è, qual è il significato, esempi pratici Leggi tutto »

Taste-safe sensory nulla dignissim

Consectetur enim viverra etiam semper interdum amet faucibus gravida bibendum nisl orci adipiscing ut in tristique diam bibendum turpis in nec nisi amet, ac sit adipiscing egestas gravida accumsan elit id viverra dolor volutpat mauris tortor odio diam nam sit et, sed in amet ultrices libero, posuere aliquet semper adipiscing turpis hendrerit id interdum elementum.

Taste-safe sensory nulla dignissim Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto