Prevenzione della corruzione, le Linee Guida ANCI

Lo scorso 10 marzo si è tenuto a Milano un convegno di presentazione delle Linee Guida Anci per la prevenzione della corruzione nei comuni e nelle loro aggregazioni (Unioni, Comunità Montane e gestioni associate).

ANCI Lombardia-ReteComuni con il progetto AGENDA 190, cofinanziato da Fondazione Cariplo, affronta il tema della legalità e della prevenzione della corruzione grazie ad una serie di interventi di formazione, ricerca e informazione che sono rivolti ai cittadini, alle imprese e alle scuole.

Il Convegno ha messo in evidenza strumenti metodologici e interpretativi sui temi chiave, indispensabili per migliorare l’efficacia delle politiche anticorruzione degli enti locali: le normative e gli obiettivi nazionali della strategia di prevenzione, la prevenzione della corruzione nelle società pubbliche e nelle fondazioni, lo sviluppo di strumenti di gestione del rischio e la diffusione dei sistemi di gestione anticorruzione.

Si è trattato di un’occasione per presentare le Linee Guida ANCI relative alla costruzione di sistemi di prevenzione della corruzione, che vengono elaborate nell’ambito del Progetto Agenda 190 con l’obiettivo di adottare un approccio sistemico al tema.

Nelle parole di Ermelindo Lungaro, Esperto Anticorruzione e D.lgs. 231/01, le Linee Guida dovrebbero consentire al responsabile anticorruzione di poter contare su un patto di intervento fra l’organo di indirizzo politico e la struttura organizzativa. In questa chiave, il sistema di gestione è utile a costruire dei solidi piani anticorruzione.

Sta in capo all’organo di indirizzo politico l’emanazione di input che aiutino ad implementare il contrasto alla corruzione in modo sostanziale e concreto.

 

Il Convegno si è concluso con una Tavola Rotonda partecipata dagli enti della Cabina di Regia del progetto Agenda 190, per presentare nuove idee e nuovi progetti sulla legalità in Comune.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Rating di Legalità: vantaggi competitivi per le PMI nei bandi pubblici

In un contesto economico in cui l’accesso a fondi pubblici e opportunità di collaborazione con la Pubblica Amministrazione richiede[…]

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]



Parlaci del tuo progetto
Scrivici


Torna in alto

Certificati e Associati