Anticipa la nuova normativa europea, redigi il Bilancio di Sostenibilità
Rispondi alle richieste del mercato e dei tuoi stakeholder
Migliora la tua reputazione comunicando i tuoi risultati
Allineati rispetto ai tuoi competitors e sfrutta questa leva commerciale
Aumenta la possibilità di accedere a bandi e finanziamenti
Ottieni il Bilancio di Sostenibilità con Bilanciarsi
Perché affidarti a noi di Bilanciarsi:
Supporto personalizzato
Offriamo supporto alle organizzazioni affinché sviluppino un percorso verso la sostenibilità che tenga conto delle dimensioni e caratteristiche aziendali, nonché delle esigenze ed aspettative di chi si rivolge a Noi.
Valutiamo la maturità dell’azienda in termini di Sostenibilità
Il nostro è un approccio graduale che si basa sulla disponibilità di risorse da coinvolgere ed alla capacità aziendale di far fronte al processo di raccolta e rendicontazione dei dati.
Ti assistiamo in tutte le fasi di realizzazione del documento
Per realizzare il Bilancio di Sostenibilità occorre avviare un percorso strutturato che coinvolga l’azienda su più livelli: Management, responsabili di area e data owner. Bilanciarsi ti supporta formando tutti i soggetti coinvolti per renderli autonomi e consapevoli del processo.
Aiutiamo la tua azienda a stare al passo con le evoluzioni normative
Il contesto normativo di sostenibilità è in continuo mutamento: nuovi requisiti, molteplici standard e diverse metodologie possono creare confusione. Il nostro team può guidarti in questo quadro complesso e aiutarti a verificare l’applicabilità di leggi e regolamenti.
Piano di lavoro realistico per assicurare qualità e attenzione al cliente
Un servizio di qualità rispettando le scadenze definite. Obiettivi perseguibili, tempistiche ragionevoli e un piano di lavoro realistico che rispetti la vostra operatività aziendale e le priorità organizzative.
Grande professionalità e disponibilità. In pochi giorni ci hanno permesso di aumentare il rating a 2 stelle fornendoci sostegno per recuperare i documenti necessari e per l'invio della dichiarazione all'AGCM. Precisi e puntuali. Consiglio assolutamente.
Da anni collaboriamo con lo staff di Bilanciarsi per la redazione del Bilancio di sostenibilità ed abbiamo trovato personale molto preparato, professionale, disponile, collaborativo ed efficiente, riuscendo così a pubblicare in tempi talvolta anche stretti, il nostro Bilancio.Consiglio vivamente la collaborazione con Bilanciarsi per ottenere un Bilancio di sostenibilità apprezzato da tutti.
Un gruppo di lavoro giovane ma preparato che per due anni ci ha seguito (Impresa Tre Colli S.p.A.) nella redazione del bilancio di sostenibilità. Le stelle se le meritano tutte sia per la competenza sia per la pazienza con cui ci hanno seguito in questo percorso che, visti i presupposti, durerà ancora degli anni. Consigliati!
Siamo seguiti da anni dalla società "Bilanciarsi" ed il risultato è più che positivo. Professionalità e celerità nei collaboratori. Obiettivi condivisi e raggiunti nei tempi prestabiliti.
Professionalità, competenza e massima disponibilità.Siamo stati sempre supportati in ogni esigenza con massima efficienza e velocità. Società super consigliata!
Da diversi anni, ci avvaliamo di Bilanciarsi per il conseguimento del rating di legalità. L'assistenza è sempre stata ottima, precisa e puntuale. I consulenti sono estremamente preparati, disponibili e cordiali. Ringraziamo Bilanciarsi per i risultati raggiunti, proseguiremo sicuramente il rapporto in futuro e consigliamo a tutti di rivolgersi a Bilanciarsi.
Come funziona il nostro servizio
1
AVVIO DEL PROGETTO
Identificazione del perimetro di rendicontazione; Strutturazione del team di lavoro e suddivisione compiti; Definizione del Piano di Lavoro.
2
ANALISI DI MATERIALITÀ
Sviluppo della materialità d’impatto, anche attraverso il coinvolgimento degli stakeholder; Sviluppo della struttura del documento in termini di sezioni e KPI in chiave GRI-Standards e Sustainable Development Goals (ONU);
3
RACCOLTA E CONSOLIDAMENTO DATI
Formazione responsabili d’area e data owner sugli indicatori e meccanismi di raccolta dati; Supporto metodologico al processo di raccolta dati; Analisi dei dati raccolti e consolidamento all’interno del documento
4
REDAZIONE DEL DOCUMENTO
Sviluppo della bozza del Bilancio di sostenibilità; Verifica di coerenza con le linee guida e metodologie di rendicontazione adottate; · Supporto alla grafica del documento
1
AVVIO DEL PROGETTO
Identificazione del perimetro di rendicontazione; Strutturazione del team di lavoro e suddivisione compiti; Definizione del Piano di Lavoro.
2
ANALISI DI MATERIALITÀ
Sviluppo della materialità d’impatto, anche attraverso il coinvolgimento degli stakeholder; Sviluppo della struttura del documento in termini di sezioni e KPI in chiave GRI-Standards e Sustainable Development Goals (ONU);
3
RACCOLTA E CONSOLIDAMENTO DATI
Formazione responsabili d’area e data owner sugli indicatori e meccanismi di raccolta dati; Supporto metodologico al processo di raccolta dati; Analisi dei dati raccolti e consolidamento all’interno del documento
4
REDAZIONE DEL DOCUMENTO
Sviluppo della bozza del Bilancio di sostenibilità; Verifica di coerenza con le linee guida e metodologie di rendicontazione adottate; · Supporto alla grafica del documento
Essere sostenibili non è più una scelta, ma una responsabilità per ognuno di noi.
Noi, come Bilanciarsi, facciamo la nostra parte e vogliamo aiutare le aziende a fare la loro. Le aziende giocano un grande ruolo nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e nella promozione di comportamenti di consumo responsabile.
Il Bilancio di Sostenibilità è lo strumento principe per rendersi conto internamente e rendere conto esternamente dei propri sforzi di sostenibilità, dei risultati raggiunti e degli obiettivi futuri.
Redigere questo documento è importante in quanto le attività e le analisi svolte per la sua realizzazione sono utili a comprendere la maturità aziendale sui temi ESG (Environnement, Social & Government), identificare gap e definire azioni di miglioramento.
Il bilancio di sostenibilità sarà obbligatorio dal 2024 per tutte le aziende, indipendentemente dall’essere quotate in borsa, con più di 250 dipendenti, un bilancio annuo superiore ai 43 milioni di euro e un fatturato superiore ai 50 milioni.
Qual è il ruolo dei consiglieri aziendali nella redazione del bilancio di sostenibilità?
I consiglieri aziendali svolgono un ruolo chiave nella supervisione e nell’approvazione del bilancio di sostenibilità, garantendo che rispecchi gli obiettivi e le strategie aziendali.
Il bilancio di sostenibilità può influenzare la valutazione delle aziende?
Sì, il bilancio di sostenibilità può influenzare la valutazione delle aziende. Presentare tale documento significa mostrarsi consapevoli e responsabili nell’adeguarsi al rispetto dell’ambiente. Si crea un’immagine aziendale (o di altra attività) affidabile.
Quali sono i nostri compiti e cosa vi spetta nella redazione del bilancio?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Quali sono i Benefici e Vantaggi di proseguire in questo percorso?
Noi pensiamo a tutto. La vostra responsabilità consiste nel fornirci i documenti e i dati necessari, mentre a noi spetta la completa gestione del processo. Una volta in possesso delle vostre informazioni, ci occuperemo della compilazione del bilancio, dell’analisi dei dati e della presentazione finale. Il nostro obiettivo è garantire che il bilancio sia accurato, completo e in linea con le normative vigenti, consentendovi di concentrarvi solo sulla fornitura delle informazioni necessarie.
Cos’è l’ESG nel bilancio di sostenibilità?
ESG sta per Environmental, Social e Governance e si riferisce ai tre fattori chiave per misurare la sostenibilità e l’impatto etico di un investimento in un’azienda o in un’azienda.
Cosa sono le linee guida GRI?
Le linee guida del Global Reporting Initiative forniscono una struttura standardizzata e riconosciuta a livello internazionale per la divulgazione delle informazioni sulla sostenibilità aziendale, garantendo la comparabilità dei dati tra le aziende e una maggiore trasparenza.
Qual è la differenza tra bilancio di sostenibilità “Core” e “Comprehensive”?
Sulla base delle nuove normative, viene meno la precedente distinzione tra “Core” (report che contiene le informazioni minime necessarie a comprendere la natura dell’organizzazione, i suoi temi materiali e i relativi impatti, e come questi vengono gestiti) e “Comprehensive” (report che oltre alle informazioni minime comprende informative aggiuntive sulla strategia, l’etica, l’integrità e la governance dell’organizzazione).
Entra in contatto con noi e saremo felici di aiutarti a scoprire tutte le opportunità del Bilancio di Sostenibilità
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.