
Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e i donatori, sia individuali che istituzionali, sono sempre più attenti non solo a chi donano, ma a come le organizzazioni operano e quale impatto generano a 360 gradi. In questo scenario, la sostenibilità e i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) non sono più un optional o un “trend passeggero”, ma una leva strategica fondamentale per rafforzare il fundraising e, in definitiva, per realizzare al meglio la propria mission.
Ma come si traduce, in pratica, questo legame? Come può un approccio sostenibile aiutare la tua organizzazione a raccogliere più fondi? Scopriamolo insieme con 10 vantaggi concreti.
1. Attrarre nuovi donatori: millennials e Gen Z in prima linea
Le nuove generazioni sono native sostenibili. Scelgono brand, lavori e cause che rispecchiano i loro valori, e l’impatto ambientale e sociale è ormai in cima alle loro priorità. Dimostrare un impegno autentico verso la sostenibilità rende la tua organizzazione non profit attrattiva per questi segmenti, sempre più influenti e desiderosi di contribuire a un cambiamento reale. Comunicare le tue azioni ESG attraverso i canali digitali che prediligono e mostrare risultati tangibili è la chiave per intercettare la loro generosità e il loro entusiasmo, trasformandoli in donatori e ambasciatori appassionati della tua causa.
2. Fidelizzare i donatori esistenti con trasparenza e impatto
I donatori di oggi vogliono trasparenza e cercano un legame più profondo con le cause che sostengono. Integrare la sostenibilità significa misurare e comunicare l’impatto in modo più ampio, non solo quello sociale diretto, ma anche quello ambientale e di buona governance. Questo rafforza la fiducia, dimostra una gestione responsabile e fa sentire il donatore parte di un progetto solido e lungimirante. Un donatore che vede il proprio contributo valorizzato all’interno di una cornice di sostenibilità è un donatore più propenso a rinnovare il suo sostegno nel tempo, aumentando il suo valore complessivo per l’organizzazione.
3. Accedere a nuovi bandi e finanziamenti (pubblici e privati)
Sempre più fondazioni, enti pubblici e istituzioni finanziarie (nazionali e internazionali) inseriscono criteri ESG come requisiti premianti o addirittura obbligatori nei loro bandi. Essere già “sostenibili” apre le porte a opportunità di finanziamento altrimenti inaccessibili, differenziando la tua proposta. Questo non riguarda solo i bandi tradizionali, ma anche l’accesso a fondi di impact investing o a partnership con fondazioni d’impresa particolarmente attente a questi temi. Avere una strategia ESG chiara e rendicontata ti posiziona un passo avanti nella competizione per le risorse.
4. Costruire partnership strategiche con le aziende
Le aziende sono sotto pressione per migliorare le loro performance di sostenibilità e cercano partner nel mondo non profit che siano allineati ai loro valori e che possano aiutarle a raggiungere i loro obiettivi di corporate social responsability. Un’organizzazione non profit con una chiara strategia di sostenibilità è un partner molto più attraente e credibile, capace di proporre progetti congiunti di valore. Si creano così sinergie win-win: l’azienda migliora il proprio impatto e la propria reputazione, mentre la organizzazione non profit ottiene risorse, visibilità e know-how, amplificando la portata della propria azione.
5. Migliorare la reputazione e aumentare la credibilità
In un mondo iper-connesso, la reputazione è tutto e si costruisce con azioni concrete. Un impegno visibile e autentico verso la sostenibilità posiziona la tua organizzazione come un attore responsabile, lungimirante e affidabile, distinguendoti in un panorama affollato. Questo non solo attrae donatori, ma rafforza la tua immagine verso i media, le istituzioni e l’opinione pubblica, aumentando la tua licence to operate e la tua capacità di influenzare positivamente il contesto in cui operi. Agire in modo sostenibile mitiga anche i rischi reputazionali legati a pratiche poco trasparenti o inefficienti.
6. Coinvolgere maggiormente volontari e staff
Le persone vogliono lavorare e dedicare il proprio tempo a organizzazioni di cui sono fiere e che rispecchiano i loro ideali. Una orgnizzazione non profit che si prende cura del pianeta, delle persone (inclusi i propri collaboratori, con politiche di welfare e inclusione) e che opera con trasparenza, attira e trattiene più facilmente talenti e volontari motivati. Un ambiente di lavoro positivo e uno scopo condiviso, che include la sostenibilità, aumenta l’engagement e la produttività, trasformando ogni membro del team nel migliore ambasciatore della tua causa.
7. Ottimizzare i costi operativi e liberare risorse
Sostenibilità significa anche efficienza e un uso più razionale delle risorse, un aspetto cruciale per ogni organizzazione non profit. Ridurre i consumi energetici, minimizzare gli sprechi (di cibo, materiali, acqua), ottimizzare la logistica, adottare pratiche di economia circolare: queste azioni non solo fanno bene all’ambiente, ma riducono sensibilmente i costi operativi. Le risorse economiche risparmiate possono così essere liberate e reinvestite direttamente nel cuore della tua mission e nelle attività strategiche di fundraising, generando un circolo virtuoso.
8. Innovare le campagne di raccolta fondi
La sostenibilità offre nuovi spunti narrativi e nuove idee creative per le tue campagne, permettendoti di distinguerti. Puoi lanciare iniziative che sostengono i produttori locali per ogni donazione, a progetti di riduzione della plastica nelle comunità che aiuti, o organizzare eventi di fundraising “a impatto zero”. Queste campagne, fresche e concrete, catturano l’attenzione e l’interesse di un pubblico più vasto, inclusi coloro che magari non erano ancora entrati in contatto con la tua mission principale, ma sono sensibili ai temi ambientali e sociali.
9. Comunicare l’impatto in modo più efficace e olistico
Integrare la sostenibilità ti permette di raccontare la tua storia in modo più completo e potente, andando oltre i numeri tradizionali. Non parli solo di quante persone hai aiutato, ma anche di come lo hai fatto: riducendo l’impronta ecologica, promuovendo l’inclusione, garantendo una gestione trasparente. Questo arricchisce la tua comunicazione e la rende più coinvolgente, utilizzando dati e storytelling per dimostrare un valore che abbraccia ambiente, società e governance, rispondendo alla crescente domanda di accountability da parte dei donatori.
10. Anticipare il futuro e dimostrare visione
Le aspettative dei cittadini, le scelte dei consumatori e una normativa sempre più attenta agli impatti ESG dimostrano che integrare oggi la sostenibilità significa non solo rispondere alle esigenze attuali, ma prepararsi strategicamente alle sfide e alle opportunità di domani. Dimostra che la tua organizzazione è proattiva, innovativa e resiliente, pronta a costruire un futuro migliore non solo per i suoi beneficiari, ma per l’intera comunità, assicurandosi un vantaggio competitivo e una maggiore stabilità nel lungo periodo.
La sostenibilità è l’innovazione che stavi aspettando
Integrare la sostenibilità non è un costo aggiuntivo, ma un investimento strategico che può rivoluzionare il tuo modo di operare e, soprattutto, di raccogliere fondi. È un percorso che genera valore condiviso e amplifica il tuo impatto.
Vuoi scoprire come la tua organizzazione può cogliere queste opportunità?
Il Festival del Fundraising di Riccione (9-10-11 Giugno) è l’occasione perfetta per incontrarci e parlarne!
Vieni a trovarci allo Stand 8! Il nostro team di esperte sarà a tua disposizione per rispondere alle tue domande e per esplorare insieme il potenziale inespresso della sostenibilità per la tua organizzazione non profit.
In più, abbiamo un’opportunità per te: prenota subito uno slot di consulenza gratuita di 30 minuti con una delle nostre specialiste ESG. Sarà un’occasione unica per analizzare le tue esigenze specifiche e iniziare a delineare un percorso concreto per integrare la sostenibilità nella tua strategia.
Non perdere l’occasione!
I posti sono limitati: compila subito il modulo qui sotto per prenotare la tua consulenza gratuita o riservare uno slot per un incontro di persona allo Stand 8 nei primi giorni del festival. Assicurati il tuo spazio prima che si esaurisca!
Il futuro del fundraising è sostenibile. Costruiamolo insieme! Ti aspettiamo a Riccione!
Un percorso concreto per integrare la sostenibilità nella tua strategia.
Dicono di noi
Siamo stati molto contenti del lavoro che avete fatto, realizzato in tempistiche rapide.
Un ringraziamento speciale a Filippo Amadei, che si è dimostrato estremamente competente, disponibile e attento a ogni dettaglio, guidandoci con professionalità e precisione. Consiglio vivamente Bilanciarsi a tutte le aziende che vogliono massimizzare i propri benefici nelle gare pubbliche e migliorare l’accesso al credito bancario.
Antonio Lupo, CFO
16.01.2025.
Consiglio!
Siamo stati guidati in questo percorso con grande professionalità e cortesia da parte di tutti i professionisti di Bilanciarsi.
Il ritorno di Feedback puntuali e precisi ci hanno aiutato moltissimo a velocizzare la raccolta di tutte le informazioni.
Ci riteniamo molto soddisfatti del risultato ottenuto!
Super Consigliati!
Stefano.
Grazie alla preparazione e disponibilità dei collaboratori di Bilanciarsi, costantemente presenti sia in termini di tempo che di conoscenze tecniche, abbiamo potuto raggiungere risultati ottimali per la nostra Azienda.
Ogni area di interesse è stata monitorata, sviluppata e migliorata, permettendo ad ogni singola persona coinvolta nella valutazione di mettersi alla prova arricchendo le proprie conoscenze e pianificando minuziosamente i futuri passi da intraprendere per garantire una continua crescita.
L'attenzione e la cura con cui ogni rappresentante della Soc.Bilanciarsi si propone al Cliente rispecchia esattamente la loro politica di lavoro, incentrata sull'ascolto del Cliente e la totale disponibilità per la riuscita del progetto.
BRAVI!
VIVAMENTE CONSIGLIATO.
Lo consiglio
Grazie alla dottoressa Veronica Valgimigli
Consiglio vivamente la collaborazione con Bilanciarsi per ottenere un Bilancio di sostenibilità apprezzato da tutti.
Siamo stati sempre supportati in ogni esigenza con massima efficienza e velocità. Società super consigliata!
Comments are closed