Bilanciarsi Valore Sostenibile

Da oltre 20 anni a supporto delle organizzazioni sui temi della Legalitu00e0 e nel loro percorso di Sostenibilitu00e0 e Responsabilitu00e0 Sociale

ACCOUNTABILITY 2009: la classifica delle aziende socialmente responsabili

È stata pubblicata l’Accountability rating Italy 2009, la classifica che valuta le 40 aziende del Ftse Mib sul valore delle loro politiche di governance, sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.
Le aziende sono state valutate partendo dalla loro documentazione pubblica, come il bilancio sociale o la comunicazione sul sito web.

ACCOUNTABILITY 2009: la classifica delle aziende socialmente responsabili Leggi tutto »

BilanciaRSI è Organizational Stakeholder del GRI

Il Centro Studi BilanciaRSI è divenuto Organizational Stakeholder del Global Reporting Iniziative, il network multi-stakeholder formatosi per sviluppare, fornire e promuovere linee guida di riferimento globale per la redazione di Bilanci Sociali.
Il GRI definisce uno standard di rendicontazione “triple bottom line reporting”, vale a dire una rendicontazione che esplicita, oltre alle performance economico-finanziari anche quelle sociali ed ambientali.

BilanciaRSI è Organizational Stakeholder del GRI Leggi tutto »

Responsabilità Sociale d’Impresa e crisi economica

Secondo una recente ricerca oltre l’85% delle imprese italiane investe in responsabilità sociale d’impresa, a dispetto della crisi economica che il mercato globale sta attraversando.
Oltre a dimostrare che la crisi non ha rallentato l’attenzione verso i temi inerenti alla responsabilità sociale d’impresa e alla sostenibilità, la ricerca pone altre interessanti riflessioni come, ad esempio, il crescente interesse delle piccole e medie imprese italiane verso strategie socialmente responsabili.

Responsabilità Sociale d’Impresa e crisi economica Leggi tutto »

Il valore degli Intangibili per uscire dalla crisi.

Il nostro Centro Studi, assieme ad Aiaf “Mission Intangibles®”, ha avviato un progetto di ricerca dedicato a portare alcune indicazioni sul valore della comunicazione degli asset intangibili da parte delle imprese, specialmente in questo periodo di crisi.
Il progetto prevede l’apporto scientifico di società di asset management ed advisory internazionali e si concluderà con la pubblicazione di un quaderno AIAF.

Il valore degli Intangibili per uscire dalla crisi. Leggi tutto »

Misurare il ROI del Capitale Umano

Quello del Capitale Umano è uno dei temi più attuali e vivaci nel dibattito della moderna analisi aziendale. Che produttività, motivazione e potenzialità del personale siano tra i fattori essenziali per il successo dell’azienda è indiscusso. Da questi dipendono non solo la qualità dell’offerta di prodotti e servizi, la soddisfazione dei clienti e l’innovazione, ma

Misurare il ROI del Capitale Umano Leggi tutto »

Made in Italy, Intangibles, RSI: una sinergia per l’Expo italiano

Il Made in Italy, inteso come prodotto di eccellenza della produzione italiana, porta nel suo DNA una serie di asset intangibili (gusto del bello, creatività, abilità) che lo rendono unico agli occhi del mercato internazionale. In tal senso, la RSI può rendere questi asset durevoli e sostenibili nel tempo e al contempo proteggere il nostro

Made in Italy, Intangibles, RSI: una sinergia per l’Expo italiano Leggi tutto »

Performance finanziarie e RSI: la nostra ricerca su Milano e Finanza

Su Milano e Finanza di sabato 11 luglio è stata pubblicata parte della nostra ricerca “Performance finanziarie e responsabilità sociale d’impresa”: indagine sulle TOP 30 europee”. Il risultato della ricerca condotta dal nostro Centro Studi evidenzia un rapporto diretto tra performance finanziarie delle aziende quotate e il loro approccio alla Corporate Social Responsibility. Partendo dalla

Performance finanziarie e RSI: la nostra ricerca su Milano e Finanza Leggi tutto »

L’impresa responsabile secondo Benedetto XVI

È stata presentata ieri, alla vigilia dell’apertura del G-8, l’enciclica sociale Caritas in Veritate. La terza enciclica del pontificato di Benedetto XVI riguarda i problemi posti dal processo di globalizzazione economica e degli effetti sulla vita delle persone. Nel testo, però, si riflette anche sull’idea di fare impresa, in un’ottica di responsabilità sociale.

L’impresa responsabile secondo Benedetto XVI Leggi tutto »

Green Procurement: gli acquisti responsabili delle Amministrazioni Pubbliche

L’approvvigionamento di beni e servizi effettuato dalle PA rappresenta a livello europeo il 16,5% del PIL. In Italia  il mercato inerente agli appalti delle PA è stimato intorno a mille miliardi di euro l’anno. Quali potrebbero essere i risvolti dal punto di vista della sostenibilità nel momento in cui le PA adottassero pratiche di “acquisti

Green Procurement: gli acquisti responsabili delle Amministrazioni Pubbliche Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto