Corporate social responsibility: un bene per il business, un bene per la comunità

Quella che alcuni hanno definito la peggiore recessione dei nostri tempi è stata anche frutto di scandali finanziari e atti di irresponsabilità compiuti da grandi organizzazioni che hanno danneggiato l’ambiente, oltre che l’economia (pensiamo al disastro petrolifero nel Golfo del Messico), e sono costate miliardi ai contribuenti.

In questo contesto, è pensabile che la CSR sopravviva, con tutte le attività negative avvenute nello scorso decennio?

La CSR si riflette nel modo in cui un’azienda conduce la propria attività. Essa è definita da una gamma di valori, politiche e scelte etiche, e questi valori e politiche vengono integrati nelle operazioni di business, che tengono  in considerazione gli interessi di tutti gli stakeholder, inclusi gli investitori, i clienti, i dipendenti, la comunità e, naturalmente, l’ambiente.

Gli effetti della CSR sono più marcati quando essa è intrinseca al core business aziendale e il miglior modo per un’azienda di intraprendere il proprio percorso di sostenibilità è assicurarsi di non danneggiare il mondo mentre cerca di favorire i propri azionisti. È quindi necessario stabilire una strategia di CSR.

Queste affermazioni sono vere anche alla luce di un’altra considerazione; gli ultimi dieci anni hanno portato con loro una serie di disastri naturali. Il ruolo del business quando si tratta di reagire a simili situazioni è quello di mettere i propri mezzi e la propria esperienza al servizio della comunità, inducendo quindi le aziende ad un miglioramento delle proprie strategie di CSR.

Lo “Skills-based volunteering” (il volontariato basato sulle capacità di ognuno) è l’idea per cui le aziende possono offrire il tempo e l’esperienza dei loro membri nel caso in cui si verifichino situazioni di grave necessità.  I servizi finanziari, di information technology, di logistica, le imprese edili e molte altre hanno un bagaglio di esperienze che è essenziale e deve essere prestato alla società nel caso in cui si verifichino disastri naturali.

Secondo uno studio della Camera di Commercio americana, infatti, le imprese generano affari aiutando le comunità a gestire le calamità, il che ci riconduce all’introduzione nel core business aziendale di una solida strategia di CSR.

Si può quindi concludere che nell’ambiente aziendale globale in cui viviamo, la CSR è più importante che mai, e si dovrebbero trovare modi per incoraggiare le aziende ad adottare politiche e valori di responsabilità sociale.

Da un articolo di Mark. L. Fagan per Hartford Business.com

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]

Il Pacchetto Omnibus: modifiche e considerazioni

Il pacchetto Omnibus, parte della strategia “Bussola per la competitività”, è stato adottato dalla Commissione Europea il 26 febbraio[…]



Parlaci del tuo progetto
Torna in alto

Certificati e Associati