Sustainability Meter: Enel presenta uno strumento per facilitare lo stakeholder engagement

Sustainability Meter: uno strumento in grado di facilitare la stakeholder engagement, concetto cardine sul quale ruota l’idea stessa di Responsabilità Sociale d’Impresa.

Infatti non vi è responsabilità sociale d’impresa se essa non tiene conto degli interessi dei differenti portatori di interesse (per es. dipendenti, clienti, comunità, generazioni future) che hanno come posta in gioco nella gestione d’impresa il proprio benessere. per realizzare un veroe proficuo coinvolgimento l’impresa dovrebbe non solo ascoltare le “parti interessate” ma equilibrare i loro interessi per creare valore sostenibile per tutti i soggetti della relazione: per l’impresa e per tutti i propri stakeholder.

Ma cosa è il “Sustainability Meter”? E’ un questionario ondine, in grado di facilitare gli stakeholder ad esprimere il proprio giudizio sulle “politiche di CSR” di Enel.  Il questionario segue la seguente impostazione: attraverso la risposta a 24 domande, inerenti le tre aree di responsabilità di Enel (economica sociale, ambientale) l’utente esprime il suo parere circa la gestione responsabile dell’impresa.

Le domande, naturalmente, affrontano diversi argomenti: per esempio l’equità della bolletta rispetto al servizio offerto, la riduzione delle emissioni di fumi, polveri e anidride carbonica, l’aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da fonte nucleare.

Il risultato della compilazione, che esprime la posizione e le idee dell’utente rispetto a quelle di Enel, viene sintetizzato attraverso l’ausilio di un grafico.

In seguito all’ utente sono sottoposte alcune soluzioni da consigliare all’ Enel per far avvicinare le posizioni dell’azienda alle sue.

Sustainability Meter rappresenta un esempio di comunicazione bidirezionale impresa-cliente e cliente-impresa. Infatti l’utente non viene solamente informato (comunicazione impresa-cliente) delle azioni di Enel per uno sviluppo sostenibile della propria attività, ma, attraverso la compilazione del questionario on-line (comunicazione cliente-impresa),  contribuisce attivamente a definire l’orientamento strategico di Enel sul mercato. I vantaggi sono molteplici: per Enel maggiore allineamento ai desideri e alle aspettative del mercato riferiti ai propri servizi e una comunicazione più chiara delle iniziative posta in essere. Per gli utenti maggiore ascolto da parte di Enel e maggiore efficacia operativa nella realizzazione di servizi soddisfacenti.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Rating di Legalità: vantaggi competitivi per le PMI nei bandi pubblici

In un contesto economico in cui l’accesso a fondi pubblici e opportunità di collaborazione con la Pubblica Amministrazione richiede[…]

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]



Parlaci del tuo progetto
Scrivici


Torna in alto

Certificati e Associati