Bilanciarsi Valore Sostenibile

Da oltre 20 anni a supporto delle organizzazioni sui temi della Legalitu00e0 e nel loro percorso di Sostenibilitu00e0 e Responsabilitu00e0 Sociale

Regolamento Europeo 2017/821: Conflict Minerals

Il Regolamento Europeo 2017/821 sui Conflict Minerals: Cosa Devi Sapere Il Regolamento UE 2017/821 sui Conflict Minerals è una nuova normativa europea entrata in vigore il 1° gennaio 2021. Questo regolamento è finalizzato alla gestione dei minerali noti come 3TG, che comprendono stagno, tantalio, tungsteno e oro, derivati da minerali come la cassiterite, la columbite-tantalite

Regolamento Europeo 2017/821: Conflict Minerals Leggi tutto »

The European Green Deal: Il piano strategico per un’Europa Green

Contrastare il Cambiamento Climatico: Il Ruolo dell’European Green Deal Il momento storico in cui viviamo impone alla nostra generazione la necessità di contrastare il cambiamento climatico e affrontare nuove sfide ambientali. L’atmosfera si riscalda costantemente e il clima cambia ogni anno. Un milione su otto delle specie viventi è a rischio estinzione, mentre foreste e

The European Green Deal: Il piano strategico per un’Europa Green Leggi tutto »

WEBINAR GRATUITO: Business continuity post COVID-19

WEBINAR GRATUITO Business continuity, gestione del rischio, flessibilità e sostenibilità per le imprese   Il 18 giugno 2020, dalle 15.00 alle 17:00 si terrà il WEBINAR GRATUITO, organizzato con la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, dedicato alla   BUSINESS CONTINUITY POST CORONA VIRUS   L’emergenza odierna legata al Covid-19 rappresenta una discontinuità

WEBINAR GRATUITO: Business continuity post COVID-19 Leggi tutto »

Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa: quali differenze?

Differenza Fondamentale tra Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa Spesso i termini “Sostenibilità” e “Responsabilità Sociale d’Impresa” vengono erroneamente utilizzati come sinonimi, ma è fondamentale comprendere che essi esprimono concetti sostanzialmente diversi. Sostenibilità La sostenibilità, secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” del 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo del Programma

Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa: quali differenze? Leggi tutto »

Alla scoperta dei consumatori del 2020: come guidano il cambiamento? 

  Come guidano il cambiamento i consumatori del 2020? In questi giorni particolari e difficili, abbiamo pensato di selezionare alcuni articoli interessanti che trattino la sostenibilità da diversi punti di vista, così ci formiamo, informiamo e rimaniamo attivi e positivi! Oggi ci focalizziamo sul punto di vista dei consumatori. L’articolo è in inglese, quindi ci

Alla scoperta dei consumatori del 2020: come guidano il cambiamento?  Leggi tutto »

Europa e finanza sostenibile: a che punto siamo?

L’Unione Europea ricopre un ruolo centrale per la stabilità e per il buon funzionamento dei mercati finanziari dei paesi membri: la progressiva concretizzazione dell’Unione dei Mercati dei Capitali – annunciata nel novembre del 2014 – rappresenta le fondamenta e il minimo comune denominatore per le politiche europee e nazionali che interessano l’attività degli operatori finanziari

Europa e finanza sostenibile: a che punto siamo? Leggi tutto »

Voucher Innovation Manager: una corsia agevolata per ottenerlo

Una riserva del 5% delle risorse per le imprese virtuose in possesso del Rating di Legalità Il Voucher Innovation Manager del 29 luglio 2019 è uno strumento agevolativo finalizzato a favorire la crescita di competenze manageriali delle PMI, che potranno avvalersi in azienda di figure in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale

Voucher Innovation Manager: una corsia agevolata per ottenerlo Leggi tutto »

Una definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa

La Responsabilità Sociale d’Impresa – RSI, o Corporate Social Responsibility – CSR, sta assumendo sempre più importanza negli ultimi anni, specialmente in riferimento alle nuove convinzioni del fare impresa, orientate ad una gestione maggiormente sostenibile delle attività. Il termine Responsabilità Sociale d’Impresa, però, ha origini lontane.

Una definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa Leggi tutto »

Approvvigionamento sostenibile: come si crea il processo?

Le pratiche di approvvigionamento sostenibile sono sempre più importanti nel contesto economico odierno. Gli acquisti verdi, che prevedono la selezione di fornitori di prodotti e servizi che rispettino determinati criteri ambientali o etici, costituiscono una linea strategica per la mitigazione degli impatti che un’organizzazione genera nel sistema sociale in cui si inserisce ed opera. Questo crea

Approvvigionamento sostenibile: come si crea il processo? Leggi tutto »

Greenwashing: quando le aziende ingannano i consumatori

Con il termine greenwashing si definisce il comportamento di un’organizzazione che dà di sè l’immagine di attore responsabile dal punto di vista ambientale, attraverso strumenti come pubblicità e marketing legati alla sostenibilità, ma questa comunicazione non è coerente con le pratiche, le strategie e i comportamenti interni. Un esempio? L’ultimo spot della British Petroleum.

Greenwashing: quando le aziende ingannano i consumatori Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto