Bilanciarsi Valore Sostenibile

Da oltre 20 anni a supporto delle organizzazioni sui temi della Legalitu00e0 e nel loro percorso di Sostenibilitu00e0 e Responsabilitu00e0 Sociale

Istituti bancari: la RSI come strumento per uscire dalla crisi

A causa della crisi che ha investito i mercati finanziari, gli istituti bancari si trovano oggi in una difficile condizione. Non solo la loro competitività è messa a dura prova, ma la loro stessa sopravvivenza. Il crack delle più importanti banche inglesi e americane, considerate negli anni passati colossi dalla solidissima reputazione, sono un esempio… Leggi tutto

Istituti bancari: la RSI come strumento per uscire dalla crisi Leggi tutto »

Il ruolo degli amministratori indipendenti e del CdA nello sviluppo della responsabilità sociale

Il Consiglio d’Amministrazione (CdA) di un’impresa, e più nello specifico gli amministratori indipendenti, hanno un ruolo determinante nella promozione della Responsabilità Sociale d’Impresa. È indubbio, infatti, che il loro coinvolgimento risulta decisivo per il successo delle strategie aziendali.

Il ruolo degli amministratori indipendenti e del CdA nello sviluppo della responsabilità sociale Leggi tutto »

Ambiente, sicurezza, etica sociale: sfida manageriale per le organizzazioni

Il XXVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Direttori del Personale (AIDP) si terrà a Torino il 22 e 23 maggio 2009. BilanciaRSI sarà presente al Congresso come sponsor, credendo nel ruolo dei vertici aziendali, come promotori di strategie di responsabilità sociale d’impresa da diffondere all’intera struttura aziendale.

Ambiente, sicurezza, etica sociale: sfida manageriale per le organizzazioni Leggi tutto »

Capitale umano e impresa: l’impulso competitivo della Responsabilità Sociale

Parlare di responsabilità sociale d’impresa (RSI) significa senza dubbio, specialmente in un periodo di forte competizione delle organizzazioni sui mercati internazionali, approfondire l’approccio dell’azienda ai propri portatori di interesse interni. Essi infatti costituiscono il vero e proprio motore della competitività aziendale e del valore generato dai prodotti e servizi sul mercato.

Capitale umano e impresa: l’impulso competitivo della Responsabilità Sociale Leggi tutto »

Smog: la prima conferenza internazionale sul Management Sostenibile

Dall’1 al 3 luglio 2009 Forlì ospiterà la prima edizione di SMOG, conferenza internazionale dedicata ai temi del Management Sostenibile per gli Enti Pubblici e le Organizzazioni Non Profit, dove saranno affrontate tematiche quali il concetto di sostenibilità per le organizzazioni, la contabilità sociale ed ambientale, gli aspetti filosofici, geografici, comunicazionali e culturali del management

Smog: la prima conferenza internazionale sul Management Sostenibile Leggi tutto »

Il riscaldamento globale e le sue implicazioni nelle strategie aziendali

Lo scorso 25 febbraio si è tenuto a Londra il Vertice sulla Sostenibilità, un’incontro lungo un giorno organizzato dal Gruppo Editoriale dell’Economist. Tema del giorno è stato il riscaldamento climatico e le implicazioni che comporta  nelle strategie aziendali. Noi di Bilanciarsi eravamo presenti, assieme a molti operatori del settore e managers di grandi corporations.

Il riscaldamento globale e le sue implicazioni nelle strategie aziendali Leggi tutto »

Responsabilità Sociale e Ambiente: la mobilità sostenibile nelle aziende

Ci sono diverse pratiche rientranti nella RSI con cui le aziende cercano di esprimere la loro responsabilità nei confronti dell’ambiente. Tralasciando le più conosciute, come le certificazioni ambientali, la riduzione dei consumi di acqua ed energia elettrica, l’uso di prodotti a basso impatto, nei confronti di questo stakeholder passivo ce n’è una che sta prendendo

Responsabilità Sociale e Ambiente: la mobilità sostenibile nelle aziende Leggi tutto »

Supportiamo il Global Compact

In linea con l’impegno di diffondere i temi della RSI e della sostenibilità, BilanciaRSI ha deciso di supportare il Global Compact, network mondiale che unisce diversi attori istituzionali, imprese e organizzazioni della società civile, al fine di promuovere la cultura della Cittadinanza d’Impresa.

Supportiamo il Global Compact Leggi tutto »

Modello Organizzativo 231/2001: punto di incontro tra RSI e Responsabilità Amministrativa dell’Ente

Premessa: Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo dei reati previsti dal Decreto Legislativo del giorno 08 giugno n. 231 del 2001 mira ad assicurare la messa a punto di un sistema modulato sui criteri specifici, definiti dal tale decreto, concernente la disciplina della responsabilità amministrativa delle società per tutta una serie di reati.

Modello Organizzativo 231/2001: punto di incontro tra RSI e Responsabilità Amministrativa dell’Ente Leggi tutto »

IL BILANCIO DELL’INTANGIBILE: VALIDO STRUMENTO DI RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

La crescente complessità economica e la pressione sociale esterna invitano ad un ripensamento degli strumenti tradizionali di valutazione delle performance aziendali. Spesso, infatti, i tradizionali modelli di valutazione risultano essere non adatti a giudicare nè il grado di vitalità di un’azienda nè il suo capitale intangibile, in grado di farla crescere, innovare e competere. In

IL BILANCIO DELL’INTANGIBILE: VALIDO STRUMENTO DI RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA Leggi tutto »

WEB 2.0: UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER L’AZIENDA

Secondo molti il Web sta modificando l’architettura e la strategia delle aziende, che da qui a pochi anni subiranno profondi cambiamenti in seguito a questo fenomeno.
Prendiamo ad esempio alcuni strumenti utilizzati nella rete, come i blog, i wiki o i social network. Punto centrale della loro rivoluzione è l’aver trasformato la Rete da recipiente di documenti statici in una conversazione perennemente in corso, una sorta di piazza virtuale accessibile a chiunque voglia. E se fosse un’azienda ad entrare in una di queste piazze?

WEB 2.0: UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER L’AZIENDA Leggi tutto »

Parlaci del tuo progetto
Torna in alto