CSR e associazioni di settore

La Sostenibilità sta mutando il modo di competere sul mercato di molte organizzazioni, che devono adattare il loro business model al fine di migliorare la gestione di tutti i rischi, non solo di quelli meramente finanziari, e creare, e condividere, valore. Un approccio sostenibile diventa certamente più forte se le organizzazioni, grandi e piccole, cercano la collaborazione dei pari e degli attori che popolano il settore di riferimento, piuttosto che il contesto socio-economico in cui sono inserite.

In particolare, le associazioni di settore possono aiutare i propri membri ad intraprendere un percorso sostenibile, migliorandone anche la competitività dal punto di vista della responsabilità sociale d’impresa. Ciò è particolarmente vero se esistono linee guida per le associazioni di settore per lo sviluppo di programmi di sostenibilità e strumenti di cui i membri possano fruire.

Esistono sei benefici derivanti dall’adozione di programmi di sostenibilità da part delle associazioni di settore:

1. Aiutano ad attrarre e a trattenere i membri, incrementando il valore e la reputazione dell’associazione per i membri presenti e quelli futuri.

2. Incoraggiano l’innovazione all’interno del settore dal momento che la collaborazione in tema di CSR spesso induce all’innovazione, portando a benefici concreti per le aziende e ad una riduzione degli impatti collettivi che l’intero settore esercita nei diversi campi della responsabilità sociale.

3. Aiutano ad intavolare relazioni positive con attori governativi e non governativi, coinvolgendo questi stakeholder in un dialogo costruttivo.

4. Aiutano ad identificare le priorità del settore: al momento sono disponibili diverse iniziative e standard di CSR e può essere difficile individuare quali rischi e quali opportunità siano da considerare rilevanti e, dunque, prioritarie. Un approccio congiunto riesce a scavalcare questa problematicità.

5. Costruiscono una buona reputazione per il settore e per il marchio: un programma di CSR e sostenibilità condotto da un’associazione di settore ne dimostra l’impegno  alle pratiche sostenibili e costruisce rapporti favorevoli con stakeholder quali consumatori, comunità, ONG, fornitori ed altri attori lungo la supply chain.

6. Potenzia l’attrazione dei dipendenti migliori e le probabilità che questi scelgano di restare in una realtà che è allineata ai loro valori.

 

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il Terzo Settore in Italia: motore di coesione sociale e crescita inclusiva

Terzo Settore – #Sostenibilità e #Fundraising hanno più di una cosa in comune. Sono due facce della stessa medaglia.[…]

10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)

Il mondo del non profit è in continua evoluzione. Le sfide per raccogliere fondi sono sempre più complesse e[…]

Catena di Fornitura sostenibile: best practice e vantaggi

Cosa significa “Sustainable Supply Chain”? La Supply Chain, o Catena di Fornitura, è l’insieme di fornitori, aziende, attività e servizi che[…]

EcoVadis: vantaggi, funzionamento e il nostro supporto

EcoVadis: cos’è EcoVadis offre il metodo di valutazione più affidabile per misurare le performance complessive di sostenibilità di un’azienda.  In[…]

Il Pacchetto Omnibus: modifiche e considerazioni

Il pacchetto Omnibus, parte della strategia “Bussola per la competitività”, è stato adottato dalla Commissione Europea il 26 febbraio[…]



Parlaci del tuo progetto
Torna in alto

Certificati e Associati