Il Terzo Settore italiano rappresenta una componente essenziale per la coesione e lo sviluppo sostenibile del Paese. Grazie alle numerose organizzazioni, i volontari e le donazioni, il mondo non profit promuove attivamente inclusione, solidarietà e innovazione sostenibile, generando visibili benefici per le persone, l’ambiente e l’economia
Una forza economica-sociale rilevante e diffusa
Secondo il Rapporto Terzo Settore 2024 di Generali Italia, il settore non profit genera un valore economico annuo di circa 84 miliardi di euro, pari al 4,4% del PIL nazionale. Questa cifra evidenzia l’importanza economica del settore, che impiega oltre 900.000 lavoratori dipendenti e coinvolge circa 4,6 milioni di volontari, contribuendo alla crescita economica e al rafforzamento del capitale sociale del Paese.
Al 31 dicembre 2022, l’ISTAT ha censito 360.061 istituzioni non profit attive in Italia. Queste organizzazioni operano in una vasta gamma di settori, tra cui assistenza sociale, sanità, cultura, sport, educazione e tutela ambientale. La loro presenza è capillare su tutto il territorio nazionale, con una maggiore concentrazione nel Nord Italia, ma con una crescita significativa anche nel Mezzogiorno.
Donazioni: aumentano i volumi ma diminuiscono i donatori
Le donazioni rappresentano un elemento fondamentale per il sostegno e lo sviluppo del Terzo Settore in Italia: non solo finanziano servizi essenziali in ambiti come l’assistenza sociale, la sanità e l’educazione, ma stimolano anche l’innovazione sociale, permettendo alle organizzazioni di sperimentare nuove soluzioni per affrontare sfide complesse.
Sebbene l’importanza del giving sia ampiamente riconosciuta, il settore non profit affronta sfide significative nella raccolta fondi e nella fidelizzazione dei donatori. Queste criticità influenzano la sostenibilità delle organizzazioni e la loro capacità di generare impatto sociale duraturo.
Infatti, nonostante il volume complessivo delle donazioni sia cresciuto del 9,83% nel 2022 rispetto al 2021, superando i 7,4 miliardi di euro (Italy Giving Report 2025, Vita), si registra un calo del 6,78% di donatori nel 2024 rispetto al 2023. Questo dato evidenzia una diminuzione della percentuale di italiani che donano a realtà non profit, passando dal 59% al 55% della popolazione (report Italiani Solidali di BvaDoxa).
Questi dati indicano una tendenza in cui un numero minore di donatori contribuisce con importi più elevati, sottolineando la necessità per le organizzazioni non profit di sviluppare strategie efficaci per fidelizzare i donatori esistenti e coinvolgere nuovi sostenitori.
Trasparenza e rendicontazione per un efficace fundraising
Tra le principali sfide affrontate dalle organizzazioni non profit italiane, la trasparenza nella comunicazione e nella gestione dei fondi si rivela cruciale per mantenere e rafforzare la fiducia dei donatori, soprattutto i più giovani che cercano relazioni autentiche e trasparenti con le associazioni.
La mancanza di comunicazione chiara sull’utilizzo delle risorse e sull’impatto delle donazioni può generare diffidenza e ridurre la propensione a contribuire.
Inoltre, il numero crescente di enti non profit ha aumentato significativamente la competizione per il fundraising. In tale contesto, distinguersi e mantenere l’attenzione dei donatori richiede strategie di comunicazione sempre più trasparenti e innovative.
Adottare pratiche di rendicontazione chiare e accessibili può quindi rafforzare la fiducia dei donatori e dimostrare l’efficacia delle attività svolte.
Non perdere l’occasione!
I posti sono limitati: compila subito il modulo qui sotto per prenotare la tua consulenza gratuita o riservare uno slot per un incontro di persona allo Stand 8 nei primi giorni del festival. Assicurati il tuo spazio prima che si esaurisca!
Conclusioni
I dati mostrano chiaramente che quello del non profit è un settore chiave per la crescita economica italiana. Oltre all’impatto economico, promuove coesione sociale, inclusione e innovazione, affrontando sfide come povertà, disuguaglianze e cambiamenti climatici.
Inoltre, attraverso il suo impegno, il Terzo Settore supporta il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, contribuendo attivamente a creare un futuro solidale, inclusivo e resiliente.
Per far si che questo settore continui a prosperare, è fondamentale per le organizzazioni non profit incrementare i fondi, mantenere i propri donatori ed attrarne di nuovi.
In questo scenario, la sostenibilità e la sua comunicazione trasparente si configura come una leva strategica fondamentale per rafforzare il fundraising.
Se vuoi approfondire l’argomento, leggi il nostro articolo “10 modi in cui la sostenibilità rafforza il fundraising delle non profit (e anche la mission)”
Dicono di noi
Siamo stati molto contenti del lavoro che avete fatto, realizzato in tempistiche rapide.
Un ringraziamento speciale a Filippo Amadei, che si è dimostrato estremamente competente, disponibile e attento a ogni dettaglio, guidandoci con professionalità e precisione. Consiglio vivamente Bilanciarsi a tutte le aziende che vogliono massimizzare i propri benefici nelle gare pubbliche e migliorare l’accesso al credito bancario.
Antonio Lupo, CFO
16.01.2025.
Consiglio!
Siamo stati guidati in questo percorso con grande professionalità e cortesia da parte di tutti i professionisti di Bilanciarsi.
Il ritorno di Feedback puntuali e precisi ci hanno aiutato moltissimo a velocizzare la raccolta di tutte le informazioni.
Ci riteniamo molto soddisfatti del risultato ottenuto!
Super Consigliati!
Stefano.
Grazie alla preparazione e disponibilità dei collaboratori di Bilanciarsi, costantemente presenti sia in termini di tempo che di conoscenze tecniche, abbiamo potuto raggiungere risultati ottimali per la nostra Azienda.
Ogni area di interesse è stata monitorata, sviluppata e migliorata, permettendo ad ogni singola persona coinvolta nella valutazione di mettersi alla prova arricchendo le proprie conoscenze e pianificando minuziosamente i futuri passi da intraprendere per garantire una continua crescita.
L'attenzione e la cura con cui ogni rappresentante della Soc.Bilanciarsi si propone al Cliente rispecchia esattamente la loro politica di lavoro, incentrata sull'ascolto del Cliente e la totale disponibilità per la riuscita del progetto.
BRAVI!
VIVAMENTE CONSIGLIATO.
Lo consiglio
Grazie alla dottoressa Veronica Valgimigli
Consiglio vivamente la collaborazione con Bilanciarsi per ottenere un Bilancio di sostenibilità apprezzato da tutti.
Siamo stati sempre supportati in ogni esigenza con massima efficienza e velocità. Società super consigliata!
Comments are closed