La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), sta assumendo sempre più importanza negli ultimi anni, specialmente in riferimento alle nuove convinzioni del fare impresa, orientate ad una gestione maggiormente sostenibile delle attività.
L’origine del termine Responsabilità Sociale d’Impresa
La responsabilità sociale è stata definita da Howard Bowen, considerato il padre della Corporate Responsibility, nel 1953:
“La RSI fa riferimento agli obblighi degli uomini di affari di perseguire quelle politiche, prendere quelle decisioni, o seguire quelle linee di azione auspicabili in termini di obiettivi e valori della nostra società.”
Nel suo libro, Bowen cita anche un sondaggio del 1946 di Fortune, in cui il 93,5% degli intervistati concordava sul fatto che gli uomini d’affari fossero responsabili delle conseguenze delle loro azioni, oltre che delle dichiarazioni di profitti e perdite, ma solo il 29,7% ha dichiarato che i tre quarti o più degli uomini d’affari che conosceva aveva una “consapevolezza sociale di questo tipo.”
La nascita delle responsabilità aziendali e il loro ruolo nella società: un’analisi storica
Diverse discussioni sulle responsabilità delle aziende e sul loro ruolo all’interno della società erano iniziate ben prima, come dimostra l’articolo del 1927 pubblicato sulla Harvard Business Review dal Decano della Harvard Business School, Wallace B. Donham, “The Social Significance of Business”.
Donham sosteneva che “il vero problema delle aziende è quello di creare e far sviluppare una classe imprenditoriale socialmente responsabile”. Donham, inoltre, esprimeva perplessità del tipo: “A meno che un numero sempre maggiore di manager non impari a esercitare il proprio potere e ad ottemperare ai propri obblighi con uno spiccato senso di responsabilità verso gli altri gruppi della comunità, (…) la nostra civiltà potrebbe andare incontro ad una fase di declino.” Nonostante Donham non usasse il termine stakeholder, che apparve molto tempo dopo, nel suo riferimento a “altri gruppi della comunità” stava chiaramente parlando dei portatori di interesse.
Nel 1975, Robert W. Ackerman della Harvard Business School ha usato i termini corporate responsibility e corporate social responsibility richiedendo una più efficace “reazione dell’universo imprenditoriale ad un ambiente sociale dinamico.” Per Ackerman si trattava di un problema manageriale, piuttosto che etico o ideologico, visto che le questioni sociali – ad esempio l’inquinamento atmosferico e delle acque – erano inestricabilmente legate alle funzioni operative del business – come la produzione – e ai processi decisionali del management – come l’allocazione dei capitali investiti.
L’Evolvere del Concetto di Performance Sociale Aziendale e i suoi Vari Ambiti
Nel corso degli anni, il concetto di Performance Sociale Aziendale (Corporate Social Performance o CSP) è diventato intrinsecamente collegato alla Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI). Negli anni Novanta, questo legame si è ulteriormente rinforzato con l’associazione di termini come teoria degli stakeholder, etica aziendale e cittadinanza aziendale.
Edward Freeman, Jeffrey Harrison, Andres Wicks, Bidhan Parma e Simone de Colle hanno ampliato ulteriormente questa lista introducendo concetti come la governance aziendale, la rendicontazione aziendale, la sostenibilità, il triple bottom line e l’imprenditoria sociale aziendale.
Inoltre, alcuni hanno incluso anche la filantropia aziendale in questo contesto, poiché alcuni bilanci sociali aziendali si concentrano esclusivamente su questo aspetto. Questa evoluzione di concetti e terminologie riflette il crescente interesse per il ruolo sociale delle aziende e la varietà di approcci utilizzati per misurare e migliorare la loro performance in questo campo.
Non sorprende, dunque, che Freeman abbia notato che “dopo più di mezzo secolo di ricerche e dibattiti, non c’è una singola definizione ampiamente riconosciuta per la Responsabilità Sociale d’Impresa.”
Tratto dal libro “Report Integrato. La rendicontazione integrata per una strategia sostenibile”
Scegliendo noi, scegli il massimo livello di competenza e impegno nella creazione del tuo Bilancio di Sostenibilità

Contattaci