Sostenibilità

La certificazione della parità di genere per le aziende

Che cos’è la parità di genere Sempre più spesso sentiamo parlare di gender equality e della sua importanza all’interno della nostra società. Secondo le Nazioni Unite per parità di genere s’intende: “parità tra donne e uomini, i quali hanno uguali condizioni per realizzare i loro pieni diritti umani e per contribuire e beneficiare dello sviluppo economico, sociale, …

La certificazione della parità di genere per le aziende Leggi altro »

Il PNRR: l’occasione dell’Italia per favorire il turismo sostenibile e raggiungere gli SDGs

Il turismo sostenibile e il suo ruolo per raggiungere gli SDGs L’economia del turismo è in costante espansione[1] e, ad oggi, costituisce il terzo settore economico dell’Unione Europea[2]. Si tratta di uno dei settori ad impatto economico, sociale ed ambientale più elevato che ogni anno genera ripercussioni negative sui territori e sulle comunità locali in tutto il mondo. …

Il PNRR: l’occasione dell’Italia per favorire il turismo sostenibile e raggiungere gli SDGs Leggi altro »

CSRD, reportistica sostenibile e aziende: la nuova direttiva europea sulla rendicontazione aziendale

Che cos’è la CSRD La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è la nuova normativa dell’UE che impone a tutte le grandi aziende di pubblicare relazioni periodiche sulle loro attività di impatto ambientale e sociale, con l’obiettivo di rendicontare in particolare la situazione dei capitali intangibili – intellettuale, umano, sociale e relazionale[1]. Questo report ha il …

CSRD, reportistica sostenibile e aziende: la nuova direttiva europea sulla rendicontazione aziendale Leggi altro »

Il Modello 231 come best practice per la valorizzazione degli ESG in azienda

I fattori ESG – Environment, Social e Governance – assumono una crescente importanza nella società odierna, giacché gli investitori socialmente responsabili privilegiano le aziende con criteri fondati sui principi della sostenibilità. Il campo degli investimenti ESG è, però, caratterizzato dall’assenza di definizioni, metriche e rating condivisi, condizione che può far insorgere pratiche scorrette, come rischi …

Il Modello 231 come best practice per la valorizzazione degli ESG in azienda Leggi altro »

Parità di genere: il contesto attuale, il Piano NGEU e il PNRR

Cosa si intende per parità di genere? La parità di genere riguarda oggi tutta la società e non solo le donne. La promozione dell’uguaglianza di genere, insieme all’avanzamento economico e sociale, è considerato fondamentale per raggiungere lo sviluppo sostenibile sia a livello nazionale che internazionale: rimuovendo le barriere che impediscono alle donne di accedere – …

Parità di genere: il contesto attuale, il Piano NGEU e il PNRR Leggi altro »

Pari Opportunità in PNRR e PNC: cosa viene richiesto alle aziende?

  Con pari opportunità si intende il principio giuridico, ribadito e rimarcato più volte all’interno della Costituzione italiana, che azzera i fattori – o discriminazioni – che possono ostacolare gli individui alla partecipazione economica, politica e sociale per ragioni collegate al genere, nazionalità, disabilità, età, orientamento sessuale o politico… ecc. Garantire le pari opportunità significa …

Pari Opportunità in PNRR e PNC: cosa viene richiesto alle aziende? Leggi altro »

Il Rating ESG: l’indagine della Sostenibilità nelle PMI italiane quotate

Sempre più spesso sentiamo parlare, soprattutto in ambito finanziario, dell’importanza e del ruolo centrale che hanno le imprese nel creare un valore duraturo e sostenibile nel tempo, in grado di impattare positivamente su ambiente e società. A seguito dell’emergenza sanitaria, della crisi economica e del cambiamento climatico (che si sta manifestando sempre più pesantemente) il …

Il Rating ESG: l’indagine della Sostenibilità nelle PMI italiane quotate Leggi altro »

Sostenibilità Ambientale: cosa significa, attualità ed esempi

Cosa si intende per Sostenibilità? Qual è il significato di Sostenibilità e, di conseguenza, di Sostenibilità ambientale? La Sostenibilità coincide con il concetto di Sviluppo Sostenibile, ossia, così come definito dal Rapporto Brundtland nel 1987: “… quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future …

Sostenibilità Ambientale: cosa significa, attualità ed esempi Leggi altro »

Economia Circolare: cos’è, qual è il significato, esempi pratici

Cos’è l’economia Circolare? Con “Economia Circolare” si intende un modello di produzione e consumo in grado di sfruttare i prodotti e le risorse naturali esistenti con l’obiettivo di estenderne il ciclo di vita e ridurne i rifiuti derivati. L’Economia circolare è un modello pensato a sostituzione dell’economia lineare, diventata ormai insostenibile soprattutto in termini ambientali. L’economia …

Economia Circolare: cos’è, qual è il significato, esempi pratici Leggi altro »

Scroll to Top