Come creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente

Come creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente

Se hai un’attività online, sai quanto sia importante avere un sito web che attiri e coinvolga i tuoi visitatori. Ma sai anche quanto sia importante avere un sito web che rispetti l’ambiente e contribuisca a ridurre le emissioni di CO2? 

Internet, infatti, non è così immateriale come sembra: ogni volta che navighi, fai una ricerca o apri una pagina web, consumi energia e produci inquinamento. Secondo uno studio di Carbon Footprint, una ricerca su Google può generare da 1 g a 10 g di CO2, e un sito web medio produce 1,76 g di CO2 per ogni pagina visualizzata. 

Questi dati sono impressionanti se pensiamo al numero di utenti e di siti web presenti nel mondo digitale.

Per fortuna, esistono dei modi per creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente, seguendo alcuni consigli pratici e scegliendo soluzioni eco-friendly. In questo articolo ti spiegheremo come fare, partendo da tre aspetti fondamentali: 

l’hosting, la velocità e il design del tuo sito web.


Scegli un hosting sostenibile

Il primo passo per creare un sito web sostenibile è scegliere un servizio di hosting che utilizzi energie rinnovabili per alimentare i suoi server. I server sono le infrastrutture che ospitano fisicamente i siti web e che richiedono una grande quantità di energia per funzionare. Se questa energia proviene da fonti fossili, come il carbone o il petrolio, il risultato è una maggiore emissione di gas serra nell’atmosfera. Se invece proviene da fonti rinnovabili, come il sole, il vento o l’acqua, il risultato è una minore impronta ecologica.

Esistono diverse società che offrono servizi di hosting sostenibili, utilizzando pannelli solari, turbine eoliche o certificati verdi per compensare le loro emissioni. Alcuni esempi sono GreenGeeks, DreamHost e A2 Hosting. Scegliendo uno di questi fornitori, puoi contribuire a ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web fin dall’inizio.


Rendi il tuo sito più veloce e performante

Il secondo passo per creare un sito web sostenibile è rendere il tuo sito più veloce e performante, ottimizzando alcuni aspetti tecnici che influenzano il tempo di caricamento delle pagine. Un sito web veloce è anche più sostenibile perché riduce il tempo di connessione e quindi il consumo di energia. Inoltre, un sito web veloce è anche più gradito agli utenti e ai motori di ricerca, che lo premiano con una maggiore visibilità e un miglior posizionamento.

Tra i vari accorgimenti per migliorare la velocità del tuo sito web, puoi adottare le seguenti strategie:

– Rendi il tuo sito responsive, cioè adattabile a qualsiasi dispositivo e risoluzione. In questo modo puoi offrire una migliore esperienza di navigazione agli utenti che accedono al tuo sito da smartphone o tablet, che sono sempre più numerosi.

Altri modi per testare l’efficenza del tuo sito web? Clicca qui


– Riduci il peso delle immagini e dei video presenti sul tuo sito, comprimendoli o ridimensionandoli, oppure inserendo direttamente il link all’immagine (per fare questo devi utilizzare un isisema di hosting di immagini online). Le immagini e i video sono tra gli elementi più pesanti da caricare e possono rallentare notevolmente il tuo sito se non sono ottimizzati.

– Utilizza una CDN (Content Delivery Network), cioè una rete di server distribuiti in diverse aree geografiche che memorizzano una copia del tuo sito e la forniscono agli utenti più vicini. In questo modo puoi ridurre la distanza tra il server e l’utente e quindi il tempo di trasmissione dei dati.

– Scegli un sistema di cache efficace, cioè un meccanismo che salva temporaneamente le informazioni delle pagine già visitate e le riutilizza quando l’utente ci ritorna. In questo modo puoi evitare di dover ricaricare ogni volta tutti gli elementi del tuo sito e quindi risparmiare banda e risorse.

– Limita l’uso dei plugin, cioè dei componenti aggiuntivi che aggiungono funzionalità al tuo sito. I plugin possono essere utili, ma anche appesantire il tuo sito se sono troppi o non sono aggiornati. Scegli solo quelli indispensabili e disattiva o elimina quelli inutilizzati.



Migliora il web design e l’esperienza di navigazione

Il terzo passo per creare un sito web sostenibile è migliorare il web design e l’esperienza di navigazione, seguendo alcuni principi di usabilità e accessibilità che rendono il tuo sito più facile e piacevole da usare. Un sito web ben progettato è anche più sostenibile perché aiuta l’utente a trovare le informazioni che cerca in modo rapido ed efficace, evitando di fargli perdere tempo e di fargli consumare energia inutilmente.

Tra i vari principi di web design che puoi seguire, ti consigliamo di:

– Scegliere una struttura chiara e semplice per il tuo sito, organizzando i contenuti in modo logico e coerente. Usa una gerarchia visiva che evidenzi gli elementi più importanti e usa dei menu intuitivi e navigabili che guidino l’utente nel percorso di navigazione.

– Scegliere una palette di colori armoniosa e contrastante per il tuo sito, evitando di usare colori troppo vivaci o sfumati che possano affaticare la vista o rendere difficile la lettura. Usa dei colori che rispecchino la tua identità visiva e che trasmettano i valori della tua attività.

– Scegliere un font leggibile e adatto al tuo pubblico per il tuo sito, evitando di usare caratteri troppo piccoli, stilizzati o illeggibili. Usa un font che sia in linea con il tono e lo stile del tuo sito e che sia compatibile con tutti i dispositivi e i browser.

– Scegliere delle immagini e dei video di qualità e pertinenti per il tuo sito, evitando di usare immagini generiche, irrilevanti o fuori contesto. Usa delle immagini e dei video che illustrino il tuo prodotto o servizio, che mostrino i benefici per l’utente o che raccontino una storia.

– Scegliere dei testi brevi e informativi per il tuo sito, evitando di usare testi troppo lunghi, noiosi o ripetitivi. Usa dei testi che siano scritti in modo chiaro e semplice, che rispondano alle domande dell’utente e che lo incoraggino all’azione.


Creare un sito web sostenibile e che rispetti l’ambiente è possibile seguendo questi tre passi: scegliere un hosting sostenibile, rendere il sito più veloce e performante, migliorare il web design e l’esperienza di navigazione. In questo modo puoi contribuire a ridurre le emissioni di CO2 del tuo sito web e a salvaguardare il pianeta. Inoltre, puoi offrire una migliore esperienza agli utenti che visitano il tuo sito web e aumentare la tua reputazione e la tua visibilità online. Un sito web sostenibile è quindi un vantaggio sia per te che per l’ambiente!

Torna in alto