Sostenibilità

Comunicare la Responsabilità Sociale nelle PMI

Una nostra ricerca inerente alla comunicazione della Responsabilità Sociale d’Impresa è stata pubblicata all’interno dell’ultimo numero del Social and Environmental Accountability Journal, rivista del Centre for Social and Environmental Accounting Research, centro di ricerca attivo sui temi della sosteniblità e della RSI.
Lo studio è stato apprezzato da una rivista straniera dato che si focalizza sul ruolo della comunicazione responsabile e sostenibile all’interno delle Piccole e Medie Imprese e non sulle grandi aziende, come spesso avviene.

La nuova era della Sostenibilità

Durante il Global Compact Leader Summit, svoltosi lo scorso giugno a New York, è stata adottata la New York Declaration by Business, con la quale i partecipanti rinnovano il loro impegno verso i principi del Global Compact.
Nella stessa sede, inoltre, è stata presentata l’indagine “A new era of sustainability. UN Global Compact-Accenture CEO Study 2010”. I dati della ricerca evidenziano una maggiore integrazione della sostenibilità all’interno delle strategie aziendali.

La sostenibilità come fattore per superare la crisi

È opinione comune pensare che durante periodi di crisi economica quella della sostenibilità sia una strategia costosa ed impegnativa per le aziende.
Si reputa, infatti, la sostenibilità come un fattore superfluo e non come un driver capace di farci superare la crisi attraverso la concretizzazione di nuove opportunità di business.
In realtà, le aziende e le organizzazioni che sapranno offrire una forma di valore ai propri stakeholder avranno ampie opportunità di profitto e maggiore immunità di fronte alle ripetute scosse finanziarie che scuotono oggi il nostro mondo.

5 giugno: festeggiamo l’Ambiente

Il 5 giugno è la giornata Mondiale dell’Ambiente, ricorrenza che mira a dare un “volto umano” alle questioni ambientali e mettere le persone in grado di prendere coscienza non soltanto della loro responsabilità, ma anche del loro potere di agire per il cambiamento a favore di uno sviluppo sostenibile.

Amartya Sen e Sostenibilità

Amartya Sen va oltre la definizione di sostenibilità del rapporto Bruntldand, secondo cui “lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”.
Il premio Nobel indiano, infatti, allarga il concetto di sostenibilità, affermando che lo sviluppo è realmente sostenibile solo nel momento in cui le generazioni future avranno le opportunità e le aspettative paragonabili o superiori a quelle di oggi.

Europa 2020 per una crescita sostenibile

La Commissione Europea ha pubblicato il documento “Europa 2020”, che traccia la strategia d’adozione dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
In riferimento ai temi della responsabilità sociale, il documento presenta diversi passaggi ricchi di aspettative ed opportunità per sviluppare un Europa sostenibile.

ESG ed Investimenti Responsabili: nuove frontiere della RSI

L’acronimo ESG si riferisce a quegli elementi dell’azienda legati alle politiche ambientali, sociali e di governance. Un’analisi che tiene conto di questi elementi mira a valutare il potenziale dell’organizzazione non solo dal punto di vista finanziario, ma secondo una visione di triple bottom line (economica, sociale, ambientale) che trae linfa e radici dalla tematica quanto mai attuale della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

ENERGIE RINNOVABILI – In Italia il 2020 sembra essere lontano

Secondo gli accordi in materia ambientale, l’Europa dovrebbe raggiungere entro il 2020 il 20% di energia prodotta esclusivamente dall’utilizzo di fonti rinnovabili.
Nonostante manchino 10 anni, alcuni paesi europei sono già vicini all’obiettivo prefissato, a differenza di alcuni paesi indisciplinati.
L’Italia, con una legge sulle energie rinnovabili obsoleta e poco chiara, rischia di diventare il fanalino di coda della Green Economy.

Low Carbon Economy: per un’economia a bassa emissione di carbonio

Come anticipato, dedichiamo il mese di marzo all’approfondimento di alcuni temi inerenti alla sostenibilità ambientale.
Questo primo articolo si focalizza sulla Low Carbon Economy.
Seguiranno un articolo sulle politiche europee legate alle energie rinnovabili, con un breve punto sulla situazione italiana, ed un articolo sul valore aggiunto indotto da determinate politiche ambientali.

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nel Modello 231

Il modello 231 prevede una serie di reati che introducono la responsabilità amministrativa dell’ente. Tali reati, ripresi e sinteticamente analizzati nel precedente articolo, sono sottoposti a continua revisione da parte del legislatore.

Scroll to Top