Sempre più spesso sentiamo parlare, soprattutto in ambito finanziario, dell’importanza e del ruolo centrale che hanno le imprese nel creare un valore duraturo e sostenibile nel tempo, in grado di impattare positivamente su ambiente e società. A seguito dell’emergenza sanitaria, della crisi economica e del cambiamento climatico (che…
Cosa si intende per Sostenibilità? Qual è il significato di Sostenibilità e, di conseguenza, di Sostenibilità ambientale? La Sostenibilità coincide con il concetto di Sviluppo Sostenibile, ossia, così come definito dal Rapporto Brundtland nel 1987: “… quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni…
Cos'è l'economia Circolare? Con “Economia Circolare” si intende un modello di produzione e consumo in grado di sfruttare i prodotti e le risorse naturali esistenti con l'obiettivo di estenderne il ciclo di vita e ridurne i rifiuti derivati. L'Economia circolare è un modello pensato a sostituzione dell'economia lineare, diventata…
Molto spesso i termini "Sostenibilità" e "Responsabilità Sociale d'Impresa" vengono considerati sinonimi e, di conseguenza, si parla di sostenibilità o RSI senza tenere in considerazione la sostanziale differenza dei due termini. Questi termini, infatti, esprimono due concetti essenzialmente diversi tra loro: Sostenibilità Secondo la definizione proposta nel…
La Responsabilità Sociale d’Impresa - RSI, o Corporate Social Responsibility - CSR, sta assumendo sempre più importanza negli ultimi anni, specialmente in riferimento alle nuove convinzioni del fare impresa, orientate ad una gestione maggiormente sostenibile delle attività. Il termine Responsabilità Sociale d’Impresa, però, ha origini lontane.
Le pratiche di approvvigionamento sostenibile sono sempre più importanti nel contesto economico odierno. Gli acquisti verdi, che prevedono la selezione di fornitori di prodotti e servizi che rispettino determinati criteri ambientali o etici, costituiscono una linea strategica per la mitigazione degli impatti che un’organizzazione genera nel sistema sociale in…
Con questo articolo ci focalizziamo su un’importante tematica connessa alla responsabilità Sociale d’Impresa: il Capitale Intangibile di un’Organizzazione. L’articolo rappresenta una riflessione su un aspetto del Capitale Intangibile, il cosiddetto Capitale Relazionale, ossia il valore del complesso di relazioni tra un’azienda e i suoi Stakeholder. Parlare di…
Con questo articolo chiudiamo il mese di marzo, dedicato all’approfondimento dei temi inerenti alla sostenibilità ambientale. L’articolo evidenzia il vantaggio reputazionale generato da determinate politiche ambientali e sociali di un’organizzazione. Per generare risultati e avere un vantaggio competitivo nel medio periodo, l’impresa deve impostare la propria strategia “mixando” tre variabili, le cosiddette 3P: Profitto, Pianeta e Persone.
La norma ISo 37001 inizia ad entrare nei bandi come criterio premiale.
La norma costituisce lo standard per mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.
FICr presenta il primo bilancio sociale
Siamo lieti di annunciare che abbiamo assistito FICr - Federazione Italiana Cronometristi nella preparazione del suo primo Bilancio Sociale, presentato ufficialmente lo scorso 24 giugno presso il CONI. I vertici di FICr hanno perseguito la decisione di rendicontare in modo strutturato le ricadute sociali ed economiche delle attività di…