Responsabilità Sociale d’Impresa

CSRD, reportistica sostenibile e aziende: la nuova direttiva europea sulla rendicontazione aziendale

Che cos’è la CSRD La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è la nuova normativa dell’UE che impone a tutte le grandi aziende di pubblicare relazioni periodiche sulle loro attività di impatto ambientale e sociale, con l’obiettivo di rendicontare in particolare la situazione dei capitali intangibili – intellettuale, umano, sociale e relazionale[1]. Questo report ha il …

CSRD, reportistica sostenibile e aziende: la nuova direttiva europea sulla rendicontazione aziendale Leggi altro »

Parità di genere: il contesto attuale, il Piano NGEU e il PNRR

Cosa si intende per parità di genere? La parità di genere riguarda oggi tutta la società e non solo le donne. La promozione dell’uguaglianza di genere, insieme all’avanzamento economico e sociale, è considerato fondamentale per raggiungere lo sviluppo sostenibile sia a livello nazionale che internazionale: rimuovendo le barriere che impediscono alle donne di accedere – …

Parità di genere: il contesto attuale, il Piano NGEU e il PNRR Leggi altro »

Il Rating ESG: l’indagine della Sostenibilità nelle PMI italiane quotate

Sempre più spesso sentiamo parlare, soprattutto in ambito finanziario, dell’importanza e del ruolo centrale che hanno le imprese nel creare un valore duraturo e sostenibile nel tempo, in grado di impattare positivamente su ambiente e società. A seguito dell’emergenza sanitaria, della crisi economica e del cambiamento climatico (che si sta manifestando sempre più pesantemente) il …

Il Rating ESG: l’indagine della Sostenibilità nelle PMI italiane quotate Leggi altro »

Sostenibilità Ambientale: cosa significa, attualità ed esempi

Cosa si intende per Sostenibilità? Qual è il significato di Sostenibilità e, di conseguenza, di Sostenibilità ambientale? La Sostenibilità coincide con il concetto di Sviluppo Sostenibile, ossia, così come definito dal Rapporto Brundtland nel 1987: “… quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future …

Sostenibilità Ambientale: cosa significa, attualità ed esempi Leggi altro »

Economia Circolare: cos’è, qual è il significato, esempi pratici

Cos’è l’economia Circolare? Con “Economia Circolare” si intende un modello di produzione e consumo in grado di sfruttare i prodotti e le risorse naturali esistenti con l’obiettivo di estenderne il ciclo di vita e ridurne i rifiuti derivati. L’Economia circolare è un modello pensato a sostituzione dell’economia lineare, diventata ormai insostenibile soprattutto in termini ambientali. L’economia …

Economia Circolare: cos’è, qual è il significato, esempi pratici Leggi altro »

Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa: quali differenze?

  Molto spesso i termini “Sostenibilità” e “Responsabilità Sociale d’Impresa” vengono considerati sinonimi e, di conseguenza, si parla di sostenibilità o RSI senza tenere in considerazione la sostanziale differenza dei due termini. Questi termini, infatti, esprimono due concetti essenzialmente diversi tra loro: Sostenibilità Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future”, pubblicato nel 1987 …

Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa: quali differenze? Leggi altro »

Una definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa

La Responsabilità Sociale d’Impresa – RSI, o Corporate Social Responsibility – CSR, sta assumendo sempre più importanza negli ultimi anni, specialmente in riferimento alle nuove convinzioni del fare impresa, orientate ad una gestione maggiormente sostenibile delle attività. Il termine Responsabilità Sociale d’Impresa, però, ha origini lontane.

Approvvigionamento sostenibile: come si crea il processo?

Le pratiche di approvvigionamento sostenibile sono sempre più importanti nel contesto economico odierno. Gli acquisti verdi, che prevedono la selezione di fornitori di prodotti e servizi che rispettino determinati criteri ambientali o etici, costituiscono una linea strategica per la mitigazione degli impatti che un’organizzazione genera nel sistema sociale in cui si inserisce ed opera. Questo crea …

Approvvigionamento sostenibile: come si crea il processo? Leggi altro »

Asset Intangibili: la fiducia come elemento del Capitale Relazionale

Con questo articolo ci focalizziamo su un’importante tematica connessa alla responsabilità Sociale d’Impresa: il Capitale Intangibile di un’Organizzazione. L’articolo rappresenta una riflessione su un aspetto del Capitale Intangibile, il cosiddetto Capitale Relazionale, ossia il valore del complesso di relazioni tra un’azienda e i suoi Stakeholder.   Parlare di fiducia e di relazioni durevoli significa senza …

Asset Intangibili: la fiducia come elemento del Capitale Relazionale Leggi altro »

Le Tre P dell’essere sostenibile: Profitto – Pianeta – Persone

Con questo articolo chiudiamo il mese di marzo, dedicato all’approfondimento dei temi inerenti alla sostenibilità ambientale.
L’articolo evidenzia il vantaggio reputazionale generato da determinate politiche ambientali e sociali di un’organizzazione. Per generare risultati e avere un vantaggio competitivo nel medio periodo, l’impresa deve impostare la propria strategia “mixando” tre variabili, le cosiddette 3P: Profitto, Pianeta e Persone.

Scroll to Top